fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

L’efficienza energetica come strumento di sviluppo economico. A SUDECONOMY il modello delle Esco

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’efficienza energetica e la green economy al centro della seconda giornata di SUDECONOMY 2012, la settimana dedicata alle piccole e medio imprese. A Palazzo Paolo V si è discusso delle potenzialità e delle ricadute economico sociali sul territorio dovute all’adozione di un sistema integrato di efficienza energetica.

All’avanguardia in questo settore le Esco, Energy Service Company. “Queste imprese si occupano principalmente di ridurre i consumi energetici, spiega Claudio Ferrari”, presidente nazionale di Federesco.

“Attualmente – commenta Ferrari – in Italia c’è un forte spreco di risorse, le fonti energetiche tradizionali, infatti, vengono utilizzate solo ad un decimo delle loro potenzialità”. Ma la salvaguardia degli ecosistemi è solo un aspetto dell’efficienza energetica, capace di realizzare un indotto economico notevole, in grado di creare oltre un milione e mezzo di nuovi posti di lavoro e un vantaggio economico per le casse dello stato stimato 15miliardi di euro in un decennio.

Nonostante l’importante indotto economico che le Esco sarebbero capaci di mettere in moto, l’efficienza energetica resta ancora una pratica poca diffusa. Le ragioni restano essenzialmente legate alla forte crisi economica e alla conseguente mancanza di fondi da parte degli privati e degli enti pubblici.

Ostacolo che, tuttavia, potrebbe essere risolto attraverso il meccanismo del finanziamento tramite terzi. “Un meccanismo simile al project financing, ma destinato al settore dei servizi”, spiega Giovanni Maraviglia Direttore Generale Esco Italia. Nel corso del dibattito si è parlato anche di tecnologia ed innovazione.

“Nel prossimo futuro – dichiara Luigi Glielmo ordinario di Automatica all’UniSannio – ci attende un sistema integrato di gestione dei consumi energetici, frutto di un mix di conoscenze di ingegneria energetica ed informatica”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Ricostruzione Ucraina e Piano Mattei: Ance in prima linea per investimenti, formazione e lavoro

redazione 1 settimana fa

Camera di Commercio Irpinia-Sannio: nasce l’Osservatorio sulla Crisi d’Impresa

redazione 2 settimane fa

Rapporto Banca d’Italia: nel Sannio balzo dell’export, bene occupazione ma stretta sul credito pesa sulle imprese

redazione 2 mesi fa

Bricocenter apre un punto vendita a Benevento

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

redazione 13 ore fa

Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

redazione 14 ore fa

I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

Primo piano

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 17 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 17 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content