fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Strategia Energetica Nazionale: audizione dell’Anev al Senato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolta oggi l’audizione al Senato dell’ANEV sulla SEN, Strategia Energetica Nazionale, che definisce le linee programmatiche dello sviluppo energetico nei prossimi anni.

Dopo l’uscita del DM Rinnovabili del 6 luglio 2012, che ha rappresentato per il settore delle rinnovabili e dell’eolico una battuta d’arresto allo sviluppo di un settore strategico per il Paese ed ha introdotto meccanismi come quello delle aste e quello dei registri che non incoraggiano gli investitori, provocando talvolta la chiusura di piccole e medie imprese, tutte le speranze del settore ricadono sulla SEN.

“Utilizziamo la SEN per cambiare il paradigma di sviluppo delle FER e per creare crescita, sviluppo e occupazione con una drastica opera di semplificazione” questa la proposta del Presidente dell’ANEV Simone Togni. Il testo del documento cita obiettivi di medio periodo per le Rinnovabili ma non definisce chiari meccanismi e strumenti per raggiungerli con efficienza obiettivi necessari in questa fase di evoluzione del mondo dell’energia; inoltre senza una visione chiara del contesto, si rischia di cadere nell’errore di trascurare i costi ambientali derivanti da scelte di breve termine.

Ci si aspetta, di fronte ad un quadro simile, che le Istituzioni competenti tendano a ridurre questi “extra-costi” intervenendo con semplificazioni amministrative, eliminando le inefficienze, valutando nuovi meccanismi di incentivazione e quindi ponendo le basi per un rilancio serio ed efficiente del sistema nel suo complesso che dovrebbe passare dal riportare le competenze in materia di energia al centro.

Sarebbe opportuno – ha aggiunto il presidente ANEV – valutare ad esempio se e in che modo lo spostamento dell’incentivo dalla produzione elettrica al capitale per gli impianti di produzione di energia da Fonte Rinnovabile, possa comportare un significativo risparmio per il sistema, e risolvere le criticità connesse con l’attuale difficoltà di reperimento dei capitali per il finanziamento di nuove iniziative e al contempo renderebbe più liquido e contendibile il mercato”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 anni fa

Comunità energetiche rinnovabili e semplificazione Zes, la proposta di Barone al Ministro dell’Ambiente

redazione 3 anni fa

Lombardi replica a Vigorito: “Sviluppo non è soltanto vento, certe dichiarazioni più euforiche che lucide”

redazione 4 anni fa

Sp50, rinnovabili, Luminosa: Ruggiero attacca duramente Di Maria

redazione 5 anni fa

Rinnovabili, Coldiretti lancia strategia per biomasse vegetali

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Dirigenti e funzionari rispondono a chi comanda: De Luca non riuscirà a commissariare Fico

redazione 12 ore fa

AVS: “Sostegno delle ragioni ambientaliste contro deroghe alla caccia nell’area protetta del Parco del Matese”

redazione 12 ore fa

Presentata l’edizione 2025 di Stregarti: Benevento protagonista di un percorso turistico e culturale

redazione 13 ore fa

Limatola, ieri la presentazione del “Cristo morto” del Maestro Gino Rispoli

Primo piano

redazione 3 minuti fa

Dirigenti e funzionari rispondono a chi comanda: De Luca non riuscirà a commissariare Fico

redazione 12 ore fa

Presentata l’edizione 2025 di Stregarti: Benevento protagonista di un percorso turistico e culturale

redazione 18 ore fa

Regionali, Fico alla festa dell’Avanti: “Ci sarà grande attenzione alle aree interne”

redazione 18 ore fa

Inaugurato il campo di basket di via D’Annunzio. L’amministrazione: “Un luogo di sport, aggregazione e memoria”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content