fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Cantieri di Legalità, il 6 ottobre la presentazione del libro “Trivelle d’Italia”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Parte domani 6 ottobre alle ore 18, presso la sala convegni della Biblioteca Provinciale di Benevento, la terza edizione della rassegna “Cantieri di Legalità”, promossa dall’associazione Sanniopress Onlus con il patrocinio dell’Assessorato provinciale all’Ambiente, la collaborazione del CO.DIS.AM di Sant’Arcangelo Trimonte e il sostegno delle aziende Igiene Urbana Lavorgna, Eurogronde e Aesse Stampa.

Il tema di quest’anno è “Ambiente & Informazione” e il primo appuntamento è dedicato alla presentazione del libro “Trivelle d’Italia” di Pietro Dommarco (edizioni Atreconomia).

Giornalista del mensile “Altreconomia” specializzato in tematiche ambientali, Dommarco ha curato per “Vanguard Italia”, in onda su” Current TV”, un’inchiesta televisiva sui traffici di rifiuti e le ecomafie dal titolo “Rifiuti Connection”.

Nel suo ultimo lavoro, “Trivelle d’Italia” racconta di come il Bel Paese sia diventato oggi una gruviera crivellata da 1.000 e più buchi, alla ricerca di greggio e gas. Descrive questo “buco” nel cuore, che ha portato pochi vantaggi ai territori, poca occupazione e infiniti lutti, per i lavoratori e per l’ambiente.

Un’analisi che scende in profondità e percorre numeri e storie dei piccoli Texas italiani, dalla Basilicata alla Pianura padana, dal mare della Sicilia a Porto Marghera, tra amministrazioni compiacenti e rifiuti tossici. Un testo essenziale, insomma, alla vigilia della nuova ondata di perforazioni petrolifere che sta per abbattersi sul Sannio.

Oltre all’autore, interverranno l’assessore all’Ambiente della Provincia di Benevento, Gianluca Aceto, per i saluti istituzionali, il presidente del Co.di.sam., Nicola Colangelo e i geologi Vincenzo Briuolo e Vincenzo Portoghese. Modererà il giornalista Billy Nuzzolillo.

Gli altri due appuntamenti previsti in rassegna saranno: venerdì 19 ottobre alle ore 18 (sempre presso la Biblioteca Provinciale di Benevento), la presentazione “Giancarlo Siani, passione e morte di un giornalista” di Bruno De Stefano; sabato 10 novembre alle ore 10.30, presso il Polo Tecnologico dell’Istituto d’Istruzione Superiore Telesi@ di Telese Terme, la proiezione del film-documentario ”Campania In-felix” della regista sicula-americana Ivana Corsale girato nel ‘Triangolo della Morte’ Acerra-Nola-Marigliano.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content