fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Province, bocciato il “passaggio” di comuni per salvare Benevento. Ora si tenta la deroga all’accorpamento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

 

Il destino della Provincia di Benevento è ancora in bilico. Nessun comune, di quelli confinanti con il territorio sannita, ha dato la propria disponibilità per passare da una provincia all’altra. La proposta della Conferenza permanente Regione Campania-Autonomie locali è di chiedere alla Giunta Caldoro di proporre al Governo centrale una deroga all’accorpamento della Provincia di Benevento, l’unica che non risponde ai requisiti previsti dal decreto convertito in legge sulla spending review, con quella di Avellino.

Una deroga motivata dalla storia del territorio sannita e dalla centralità della Campania nel Mezzogiorno. Parallelamente verrà presentato ricorso alla Corte Costituzionale contro il testo per violazione dell’articolo 133 della Costituzione, il quale prevede che “il mutamento delle circoscrizioni provinciali e l’istituzione di nuove Province nell’ambito di una Regione sono stabiliti con leggi della Repubblica, su iniziative dei Comuni, sentita la stessa Regione”. Domani la decisione, emersa oggi dall’incontro della Conferenza, sarà trasmessa alla Giunta regionale che dovrà poi formulare la richiesta di deroga al Governo.

Tutto rimesso, dunque, nelle mani dell’esecutivo nazionale. “Sarà invitato il Governo a considerare che la Regione Campania, in base a paramentri quali i sei milioni di abitanti e gli assetti territoriali, possa avere 5 Province – ha affermato Pasquale Sommese, assessore regionale ai Rapporti con le Autonomie locali – e di poter rinviare la discussione sulla città metropolitana all’interno di una perimetrazione che non vede solo i confini della nostra Regione, ma di tutte quelle del Mezzogiorno”. Di fatto, al Governo, “diremo che Benevento non ha i requisiti richiesti e che non abbiamo registrato, da parte delle altre Province né dei Comuni compenetranti, la possibilità di far rientrare Benevento in quei parametri”.

“La nostra contentezza sarebbe stata un’altra – ha commentato Aniello Cimitile, presidente dell’Ente provinciale sannita – quella, cioé, che la solidarietà dichiarata fosse divenuta solidarietà nei fatti”. La soluzione di oggi è, in ogni caso, “intelligente”. Ma Cimitile avverte che comunque “la decisione finale spetterà al Parlamento e non al Governo”. Il decreto sulla spending review convertito in legge al momento è frutto di una deliberazione del Consiglio dei ministri e “l’ultima parola sull’accorpamento sarà del Parlamento”. “Vogliamo vedere i nostri deputati e senatori – é la sfida di Cimitile – di fronte alla diversità di posizione tra Governo e Enti, da che parte si schiereranno”.

Un discorso che, ha spiegato, non vale solo “per i parlamentari della Campania, ma per quelli di tutta Italia” visto che il tema dell’accorpamento delle Province coinvolge il Paese. “La partita si chiude in Parlamento – ha rimarcato – e di fronte a dichiarazioni di incostituzionalità, legittimità, confusione e alle proposte più svariate che arriveranno dai territori vogliamo vedere i parlamentari che decisione prenderanno. Siamo alla vigilia della campagna elettorale – ha concluso -Se andranno a votare queste cose, con che faccia torneranno nei territori a chiedere il voto”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

9 anni fa

Riordino Province, entro il 19 novembre l’elenco dei dipendenti interessati dal trasferimento in Regione

10 anni fa

Mobilità dei lavoratori provinciali, i sindacati dicono no: “A rischio salari, professionalità e bisogni reali del sistema”

10 anni fa

Provincia di Benevento, domani assemblea del personale con la Fp Cgil

10 anni fa

Lavori all’assemblea dell’Upi, Ricci: “Strangolano le Province, uccidono servizi pubblici essenziali”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 2 ore fa

Museo Arcos, prorogata la mostra “Luigi Vollaro. Dialogo con la materia”

redazione 2 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 2 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Primo piano

redazione 2 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 2 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 2 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

redazione 3 ore fa

Benevento, si masturba e cammina con i pantaloni abbassati davanti a famiglie con bambini: arrestato 33enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content