fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Contemporanea, sinfonica e camertistica. Ancora la musica del Conservatorio “N.Sala” a Città Spettacolo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Continuano gli appuntamenti musicali del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento all’interno della 33^ edizione di Benevento Città Spettacolo. Martedì 11 settembre 2012, ore 18.00, presso la Sala “Benedetto Bonazzi” dell’istituzione sannita si potrà assistere al concerto dal titolo “Flessibilità lineari” curato dal M° Claudio Gabriele, docente della scuola di Composizione.

Espressione delle numerose e variegate attività di Laboratorio, comprese nella vasta offerta formativa del Conservatorio, “Flessibilità lineari” é un evento musicale del Conservatorio a testimonianza della forza creativa e innovativa delle forti potenzialità che operano all’interno dell’Istituzione di Alta formazione Musicale. Il concerto, con ingresso libero fino ad esaurimento posti, mira alla pratica di forme di sperimentazione compositiva, consentendo, sia agli studenti compositori che agli studenti esecutori, di testare, di acquisire e praticare nuove forme del linguaggio musicale.

Sempre martedì 11 settembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Comunale Vittorio Emmanuele, concerto sinfonico con l’Orchestra del Conservatorio che, diretta dal M° Francesco Ivan Ciampa, proporrà Ouverture in do min. op. 62 dal “Coriolano” di Beethoven, “Carmen Suite” di Bizet e il travolgente “Bolero” di Ravel. I biglietti per l’ingresso sono in vendita presso il botteghino del Teatro Comunale al costo di euro 10.00.

E, infine, giovedì 13 settembre 2012, presso la Corte di Palazzo De Simone, alle ore 18.00, con ingresso libero, il Conservatorio presenterà un concerto a cura del M° Rossella Vendemia. Il laboratorio di Musica Cameristica è anche il contesto in cui si possono ampliare le conoscenze del vastissimo repertorio cameristico e d’insieme.

Gli studenti si cimenteranno nell’interpretazione di brani poco noti e tuttavia caratterizzati da virtuosismo e buon gusto nella resa della linea melodica, spesso riecheggiante movenze dell’opera sempre cara ai frequentatori dei salotti, nel periodo storico compreso tra Ottocento e Novecento italiano ed europeo.

All’interno del concerto trovano collocazione anche le studentesse della classe di arpa del M° Nicoletta Sanzin. Camera delle arpe, é la simpatica e originale espressione per unire e distinguere contemporaneamente i due momenti laboratoriali.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 giorni fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

redazione 2 giorni fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

redazione 3 giorni fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content