fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Nel futuro della città lo sviluppo sostenibile. All’UniSannio il seminario del World Urban Forum

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

All’Università degli Studi del Sannio di Benevento fa tappa, per un side event, il World Urban Forum. Il congresso promosso dall’agenzia delle Nazioni Unite UN-Habitat in collaborazione al Governo italiano si svolgerà alla fiera d’Oltre Mare di Napoli dal 2 al 7 settembre.

L’evento, a cadenza biennale, è considerato la conferenza più importante al mondo dedicata alle città. Nell’incontro di avvicinamento al WUF, organizzato dall’ateneo sannita, si è discusso principalmente dei problemi legati alla crescita degli impianti urbani e della ricaduta che questo tipo di sviluppo ha sulle comunità e sull’economia locale. Ospite dell’incontro Bertrand Barth, membro dell’agenzia internazionale UN-Habitat, che ha sottolineato la necessità di far convivere nella pianificazione urbanistica, le diverse anime che compongono il tessuto cittadino moderno. “Fondamentale – commenta Barth – è il contributo dell’università sia in termini di ricerca tecnologica che di educazione collettiva al concetto di sviluppo sostenibile”.

Due gli argomenti principali su cui si è basata la ricerca dell’ateneo sannita: la pianificazione urbana per la crescita della qualità delle vita e lo sviluppo dell’innovazione, della mobilità e dell’energia nelle città produttive. “Un contributo di idee che – secondo Romano Fistola, docente di urbanistica all’UniSannio – porterà ad un radicale cambiamento nel governo delle trasformazioni territoriali. L’obbiettivo è quello di creare un gruppo interdisciplinare – aggiunge Fistola – capace di analizzare i rischi e le opportunità per i territori e prefigurare, così dei modelli concreti di sviluppo sostenibile. Non si può pensare agli agglomerati urbani come a qualcosa di statico – conclude il docente – le città devono essere considerate come elementi dinamici in costante mutamento e la progettazione urbanistica deve adeguarsi ai questi continui cambiamenti”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Formazione personale, accordo di cooperazione tra Prefettura e Unisannio

redazione 2 settimane fa

Urbanpromo, l’assessore Chiusolo a Firenze per la ventiduesima edizione della manifestazione

redazione 2 settimane fa

La neo rettrice: ‘Unisannio comunità laica e apolitica. Ricchezza territorio e futuro sono nei giovani e in quanti sono disposti a investire’

redazione 2 settimane fa

Unisannio, Matera “Spero di incontrare presto nuova rettrice per condividere iniziative a sostegno Ateneo”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

‘Bulli ed Eroi’: gli studenti dell’IC Moscati protagonisti alla VIII edizione del Festival

redazione 2 ore fa

‘Sos Genitori’ – Mio figlio si distrae sempre a scuola: pigrizia o ADHD? 

Marco Staglianò 2 ore fa

L’assessore alle aree interne non lo vogliamo

redazione 4 ore fa

Regionali, il primo giorno si chiude con un’affluenza nel Sannio del 28,93%: ultima in Campania e netto calo rispetto a 5 anni fa

Primo piano

redazione 2 ore fa

‘Sos Genitori’ – Mio figlio si distrae sempre a scuola: pigrizia o ADHD? 

Marco Staglianò 2 ore fa

L’assessore alle aree interne non lo vogliamo

redazione 4 ore fa

Regionali, il primo giorno si chiude con un’affluenza nel Sannio del 28,93%: ultima in Campania e netto calo rispetto a 5 anni fa

redazione 11 ore fa

La proposta di Carmine Nardone per l’edificio di Piazza Duomo: il LAB3T, un centro laico di innovazione culturale e digitale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content