fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Città Spettacolo 2012: venerdì 7 settembre il debutto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Inizia il 7 settembre la XXXIII edizione di Benevento Città Spettacolo dedicata questa volta ai ‘labirinti della memoria ed enigmi del presente’ come recita il logo. E con un’immagine della memoria si apre grazie al Galà di auto d’epoca nel Centro Storico della città. (ore 19.00) Ad inaugurare l’edizione sarà poi la musica declinata in due diverse forme.

Il prestigioso Conservatorio di Musica Nicola Sala di Benevento presenterà il donizettiano ‘L’Elisir d’Amore’ in un nuovo allestimento con il concorso di circa 120 studenti, cantanti, orchestrali, coristi e altre figure quali i pianisti accompagnatori, i direttori di palcoscenico, gli assistenti di palcoscenico, gli assistenti d’orchestra: ruoli e professioni del mondo del teatro che gli studenti hanno modo di conoscere e praticare nell’alveo protetto e guidato del Laboratorio che ha lavorato, come ogni anno, nel corso dell’intero anno accademico. (ore 20.30 – Teatro Romano)

Alle 22.00 nella Corte di Palazzo Paolo V saranno invece i travolgenti ‘Virtuosi di San Martino’ con gli strumenti della più radicale tradizione ad animare un omaggio al grande Nino Taranto. ‘Nel nome di Ciccio’ la loro performance. All’artista è dedicata anche la MOSTRA permanente a cura di Giulio Baffi direttore artistico del festival. Nino Taranto ha 100 anni sarà infatti a Palazzo Paolo V dal 7 al 16 settembre.

Il teatro invade Benevento sabato 8 settembre dalle 17.30 sino all’alba della domenica. Raccontami Benevento progetto di Giulio Baffi e Giovanni Petrone in collaborazione con FAI delegazione di Benevento provincia alle 17.30 e 18.30 presso il Rudere della Chiesa di San Lupo: Morticelli così è chiamato il luogo che ispira in questa edizione le drammaturgie inedite di Rosario Sparno interpretate degli attori in azione. Cimitero dei Morticelli, situato nel vecchio quartiere Triggio dietro al Teatro Romano. Da un particolare cancello in ferro battuto, decorato con teschi, si entrava in un giardino dall’aspetto inquietante, dove lungo le pareti perimetrali si potevano scorgere distintamente tanti piccoli loculi sovrapposti. Lello Serao con Ad occhi chiusi e Loredana Piedimonte con La Zoccolara in prima nazionale con la produzione de Le nuvole Teatro Stabile di Innovazione In replica domenica 9 settembre ore 12.00 e 12,30.

Si parla e si ricorda con affetto Paolo Petti, indimenticabile scenografo scomparso recentemente, attraverso le testimonianze di Mariano Rigillo e il film Quijote di Mimmo Paladino (ore 20) Il nostro amico Paolo alle ore 19,00 presso Hortus Conclusus Prima Nazionale di M.K. MORTAL KABARET di Roberto Russo per la regia di Fabrizio Bancale. Sabato 8 settembre ore 19.00 TEatro Massimo. Un grottesco show televisivo che mette in scena le aspirazioni più basse della nostra vita quotidiana, che esalta i “valori” più deprecabili di una società narcotizzata dallo strumento della televisione. In scena Riccardo Polizzy Carbonelli, Daniele Russo, Bruno Tramice, Michele Ruoppolo, Sergio Fenizia , Raffaele Parisi. FERDINANDO capolavoro di Annibale Ruccello con la regia di Arturo Cirillo. Il regista è al suo terzo incontro con il Drammaturgo e definisce la sua scelta ‘Logica e inconsueta’. ‘Logica, perché riconosco in Ruccello un mio autore, un autore sul quale sono tornato più volte, e con spettacoli per me fondamentali e rivelatori. Ma la scelta mi appare anche inconsueta, poiché per me Ferdinando è sempre stato legato allo spettacolo che da ragazzino vidi insieme alla mia amica Fabrizia Ramondino, credo poco dopo la morte di Annibale al Teatro Cilea. ‘ produzione Fondazione Salerno Contemporanea Teatro Stabile d’Innovazione in collaborazione con Benevento Città Spettacolo. In scena sabato 8 settembre e domenica 9 settembre in replica ore 20.30 Teatro Comunale .

Si continua con un’altra Prima Nazionale alle 22.00 presso l’Arco del Sacramento. L’Anima Buona di Lucignolo (Nel ventre del pescecane) regia di Luca Saccoia Una favola in musica che racconta una storia inedita, nuova rispetto al modello collodiano, uno spettacolo di teatro musicale che tenta di performare un rito universale di iniziazione puberale, antica pratica narrata dal mito. Il testo è di Claudio B. Lauri . In replica domenica 9 settembre ore 22.00. Teatro interattivo con il pubblico.

Teatro notturno. GIULIO CESARE di NOTTE dalle 24.00 alle 07.00 al Mulino Pacifico. Shakespeare rivisitato da Pino Carbone attraverserà il sonno degi spettatori – max 30 – ‘in un luogo al chiuso, un teatro che diventa rifugio in cui uomini condividono con altri uomini uno spazio, dei letti e un tempo lungo da passare aspettando che faccia l’alba Un sogno. Un incubo. Una veglia. Un’attesa. Un’attesa lunga tutta la notte. Il teatro come modo di percepire la realtà. Non un lavoro che dura tutta la notte, ma che avviene durante la notte, durante le ore in cui tutto il resto è fermo è addormentato. Prima Nazionale produzione Solot Compagnia Stabile di Benevento/Benevento Città Spettacolo in collaborazione con o.n.g Teatri in replica domenica 9 settembre e 11-12-13-14-15 settembre GIULIO CESARE di Notte è spettacolo FUORI ABBONAMENTO. E dopo una notte di congiure storiche musica per aprire la giornata di domenica.

Il Concerto all’Alba per Ensemble di Violoncelli a cura di Gianluca Giganti con il Conservatorio di Musica di benevento presso la Terrazza del Convitto Nazionale Pietro Giannone.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 8 ore fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

Dall'autore

redazione 33 minuti fa

CIA Campania protagonista a CampaniAlleva

redazione 37 minuti fa

Mastella: “No al terzo mandato per Regioni a statuto speciale, la Lega si rassegni”

redazione 55 minuti fa

Formedil Benevento celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul lavoro

redazione 59 minuti fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

Primo piano

redazione 59 minuti fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

redazione 5 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 5 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 5 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content