fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Beni culturali. A Ferragosto boom di presenze per il Teatro Romano di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nonostante il caldo africano, grande affluenza di pubblico nei luoghi della cultura statali rimasti aperti il giorno di Ferragosto. Rispetto al 15 agosto del 2011, si è registrato un incremento del 4,5% negli ingressi e del 16% per quanto riguarda gli introiti.

I più visitati sono stati la Galleria dell’Accademia di Firenze, il Circuito Archeologico di Roma, gli Uffizi.

E tra i luoghi d’arte meno noti ma che hanno fatto registrare un incremento di visitatori spicca anche il il Teatro Romano di Benevento con un + 481%.

Insieme al Parco Archeologico di Capo Colonna (Crotone) con un aumento di presenze del 575%, il Museo Archeologico Nazionale di Mantova (+487%), il Parco Archeologico di Eclanum a Mirabella Eclano (+207%), il Complesso Monumentale di San Vincenzo Volturno (+98%), il Museo della Certosa di Pavia (+70%), l’Abbazia di San Clemente a Casauria (+64%), la Villa Romana a Russi (+64%), la Galleria Giorgio Franchetti alla Cà d’Oro a Venezia (+50), il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina (+49%), il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli (+43%).

Il successo dell’iniziativa del Mibac, ha commentato in un comunicato del ministero il direttore generale per la Valorizzazione del Patrimonio culturale Anna Maria Buzzi, “dimostra ancora una volta quanto sia in crescita la domanda di cultura italiana non solo nei  grandi poli di attrazione ma anche in realtà meno conosciute, ma di altrettanto fascino”.

Tra le strutture che hanno registrato le migliori performance ci sono la Galleria dell’Accademia di Firenze che ha aumentato del 233% il numero di presenze e del 248% gli incassi, il Circuito Archeologico di Roma (+212,50% e +200%), la Galleria degli Uffizi (+76% e +85,5%), il circuito del Museo Nazionale Romano (+73% e +80,59%), gli Scavi di Ercolano ( +50% e +56%), gli Scavi di Ostia Antica (+47,8% e +47%), il Castello di Miramare a Trieste (+31%), il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (+18,13 e +80%).

“Il successo di queste aperture – conclude la Buzzi – è di buon auspicio per le prossime iniziative di promozione e valorizzazione dei nostri luoghi d’arte, previste nel corso di tutto l’anno”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

Quando la lirica diventa rito: l’“Aida” di Verdi accende il cuore antico di Benevento

redazione 2 settimane fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

redazione 2 settimane fa

Una diva senza tempo: Katia Ricciarelli nella notte lirica di Benevento

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 2 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 3 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

redazione 3 ore fa

L’olio della sannita Torre a Oriente unico campano al concorso nazionale Extra Cuoca

Primo piano

redazione 2 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 2 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 3 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

redazione 5 ore fa

Ricciardi (M5s) attacca su ambulanze obsolete, ritardi nei soccorsi e gestione ASL

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content