fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Il ministro all’ambiente Clini a Benevento per inaugurare il congresso di botanica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le nuove biotecnologie per ridurre l’inquinamento saranno al centro del 107esimo Congresso della Società Botanica Italiana, organizzato dalla Facoltà di Scienze Naturali dell’Università degli Studi del Sannio, che si svolgerà a Benevento dal 18 al 22 settembre prossimi. L’appuntamento di Benevento sarà aperto dal ministro dell’ambiente Corrado Clini, punta, informano gli organizzatori, a rinnovare in maniera profonda i confini delle scienze botaniche, indirizzandole verso aspetti applicativi e biotecnologici che negli ultimi tempi già si osservano a livello internazionale.

Nel corso del Congresso, organizzato sotto la direzione scientifica del professor Carmine Guarino dell’Università del Sannio, saranno infatti trattati cinque temi di grande attualità che aprono nuovi orizzonti nell’utilizzo delle piante: “Le nuove frontiere della biologia vegetale per la sostenibilità ambientale”; “Le piante come biofabbriche: scienza e tecnologia”; “Le piante e interazioni biotiche”; “Biodiversità e paesaggio” e “Le infrastrutture sostenibili per la tutela della biodiversità”. Durante i lavori saranno illustrati i risultati di ricerche condotte nel campo delle scienze delle tecnologie verdi tra cui quelle della decontaminazione dei suoli e delle acque inquinate da metalli pesanti o da composti organici persistenti utilizzando le piante (sarà, tra l’altro, presentato il progetto che porterà al Brevetto di una pianta per il disinquinamento delle zinco).

Si evidenzierà come rispetto agli attuali approcci industriali le piante presentano diversi vantaggi, come il minor costo, la maggiore produzione di molecole e l’assenza di tossine pericolose; si parlerà di tutela del paesaggio e della biodiversità. Infine verranno messe in luce le conseguenze del modo in cui le infrastrutture per la mobilità si pongono non solo in termini di spazio sottratto, ma anche di inquinamento, dissesto idrogeomorfologico e impatto sul paesaggio e sulle aree naturali correlate.

Per cinque giorni il mondo della botanica, ma anche quello dell’industria e del nostro governo, punterà i riflettori su Benevento anche grazie al rilievo internazionale degli oltre venti relatori: nomi del calibro di Bernard R. Glick dell’Università di Waterloo, Canada; Lee Newman dell’Università di New York; Henry Daniell dell’Università della Florida; William J. Manning dell’Università del Massachusetts. Il Congresso, che si svolgerà presso il Complesso Universitario di Sant’Agostino nel medievale Rione Trescene, si concluderà il 22 settembre con un’escursione floristico-culturale dalla Cipresseta di Fontegreca al parco paleontologico e naturalistico di Pietraroja dove i botanici “incontreranno” Ciro, l’ormai notissimo fossile di dinosauro scoperto anni fa nel Beneventano che è anche il dinosauro meglio conservato al mondo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Educare all’ambiente attraverso il teatro e la creatività: successo per il progetto targato Solot

redazione 2 mesi fa

Come migliorare l’impronta ecologica delle infrastrutture

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Centrale idrica di Pezzapiana, al via lavori per impianto filtraggio. Comune e Gesesa: “Intervento risolutivo per abbattere inquinanti”

redazione 2 mesi fa

San Giorgio del Sannio, gli alunni dell’I.C. Rita Levi Montalcini protagonisti della Festa dell’Ambiente 2025

Dall'autore

redazione 23 minuti fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello il gruppo folk ‘Fontanavecchia’

redazione 28 minuti fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 30 minuti fa

Russo (Lega): “Commercio in agonia, urge un piano serio di rilancio del centro storico di Benevento”

redazione 41 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Primo piano

redazione 28 minuti fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 41 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 1 ora fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 2 ore fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content