Provincia di Benevento
Conferenza Provinciale delle Istituzioni, approvato lo statuto

Ascolta la lettura dell'articolo
La Provincia di Benevento accelera sulla Conferenza Provinciale delle Istituzioni. La Giunta provinciale ha infatti approvato lo Statuto: per la nascita di questo nuovo Organismo, la parola passa ora al Consiglio provinciale che dovrà ratificare la delibera.
La Conferenza era stata proposta dal Presidente della Provincia Aniello Cimitile nel corso della Assemblea dei Sindaci del Sannio svoltasi alla Rocca dei Rettori il 16 luglio scorso a pochi giorni dall’approvazione del Decreto legge governativo n. 95 sulla cosiddetta “spending review”, e fu ritenuta utile ed opportuno dai primi cittadini presenti a quella riunione.
La Conferenza, che avrà sede presso la Rocca dei Rettori, è composta dal Presidente della Provincia e da tutti i Sindaci del Sannio e sarà luogo permanente di incontro e di discussione sui temi di interesse provinciale e sui programmi politico-istituzionali di cui agli indirizzi delle istituzioni politiche e funzionali del territorio provinciale.
L’Organismo ha lo scopo altresì di accrescere la fruibilità delle risorse vive economico-politiche e le capacità organizzative ed operative reperibili sul territorio, agevolando la Provincia di Benevento nella programmazione delle iniziative e nella predisposizione di servizi rispondenti alle effettive richieste dell’ambito provinciale.
Nella relazione introduttiva del provvedimento di Giunta provinciale, si legge che lo Statuto della Provincia sannita prevede che, nell’esercizio delle proprie attività, la Provincia si ispiri anche ai criteri della cooperazione istituzionale e promuova forme di raccordo e di armonizzazione della sua azione con quella di livello regionale e locale, di confronto sui rispettivi indirizzi e programmi.
L’Amministrazione presieduta da Cimitile, si legge ancora nella relazione, per i problemi di ampio respiro e di rilevante valenza strategica, ha sempre cercato il confronto con le altre realtà territoriali, promuovendo, caso per caso, ogni utile forma di incontro: ora, anche alla luce dei più recenti provvedimenti governativi che tendono ad incidere profondamente sulle Province, è parso opportuno – continua ancora la relazione – istituzionalizzare una sede di incontro tra gli enti locali territoriali.
Per far sì che le iniziative della Provincia siano condotte in sinergia con le altre realtà territoriali e, nel caso, con i rappresentanti di altre Istituzioni e con soggetti appartenenti al mondo politico, economico, industriale, sindacale e dell’associazionismo, la Conferenza Provinciale delle Istituzioni costituirà un momento importante di verifica e confronto politico-istituzionale.