Università
Presentata l’offerta formativa del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza
Ascolta la lettura dell'articolo
Oggi mercoledì 18 luglio 2012, alle ore 10.00, presso la Sala Rossa delle Lauree di Palazzo San Domenico, in Piazza Guerrazzi, si è tenuta, promossa della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Sannio, la presentazione alla stampa dell’offerta formativa del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza per il prossimo anno accademico 2012/2013.
Alla presentazione sono intervenuti, il presidente del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, prof. Ernesto Fabiani, i professori Felice Casucci, Roberta Mongillo, Aglaia McClintock, Roberto Virzo, Nicola Lettieri, Antonella Tartaglia Polcini, studentesse e laureate che hanno portato le loro testimonianze.
Tutti gli intervenuti hanno richiamato l’attenzione sulle linee strategiche non solo metodologiche quanto applicative dell’offerta formativa.
Per agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro gli studenti possono crescere cogliendo le opportunità offerte dalla vocazione internazionalistica degli studi e dalla massima attenzione rivolta a tirocini e stage, non solo durante il percorso formativo, ma soprattutto nella fase post laurea.
L’ambizione è di non trascurare la parte applicativa del diritto e permettere di entrare in uno studio legale con la consapevolezza di che cosa sia realmente un atto giudiziario.
È in quest’ottica che si contestualizzano le convenzioni stipulate con l’ordine degli avvocati di Benevento, con il Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Benevento e Ariano Irpino e le trenta borse di work experience, distribuite tra i tribunali di Benevento ed Ariano Irpino.
Il presidente ha, a questo punto, orgogliosamente rivendicato che il suo corso di laurea è il primo, finora in Italia, ad aver attivato una convenzione che permette agli studenti di accedere dopo la laurea ad uno stage presso l’Ufficio Studi del Consiglio nazionale del Notariato e studi notarili.
Gli interventi che hanno riguardato l’internazionalizzazione hanno rilevato il dato in crescita degli accordi ERASMUS (ben 19 tra atenei spagnoli ed inglesi, cui si aggiungeranno quest’anno quelli con Salisburgo e Vigo) ed ERASMUS PLACEMENT con cui da un paio d’anni anni è possibile effettuare, tramite una borsa finanziata dalla UE, un tirocinio presso imprese o centri di formazione e di ricerca di un paese europeo partecipante al programma. A tal proposito è stato preannunciato un accordo con alcune imprese italiane operanti in Andalusia.
Punto di forza di Giurisprudenza è inoltre lo studio delle lingue: è uno dei pochi corsi di laurea che ha obbligatorio un corso di lingua cui sono assegnati ben 12 crediti formativi.
Gli interventi hanno inoltre posto l’accento sulla centralità della comunicazione e rilevato l’importanza delle ultime due iniziative: il Faculty report 2012 e il profilo Facebook.
La brochure cartacea (scaricabile dal sito in versione pdf dalla settimana prossima), di forte impatto visivo, mutuata dai modelli delle università anglosassoni, presenta l’istituzione attraverso l’attività dei suoi docenti, le loro pubblicazioni, i contributi al dibattito scientifico nazionale e internazionale, i convegni e le iniziative promossi durante l’anno e le convenzioni attive con le altre università.
Un vero e proprio report di quanto gli attori del corso di laurea annualmente producono.
Per quanto riguarda il profilo Facebook, sarà una strategica utility per acquisire la voce degli studenti fuori dai istituzionali.