fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

L’amore ai tempi dell’Unesco

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Camminare tra i vicoli del Triggio, il quartiere medioevale di Benevento, con il naso all’insù per ammirare palazzi e vicoli antichi. Ma proprio qui, a due passi dal Teatro Romano in pieno centro storico, abbassando lo sguardo, ci siamo imbattuti in una dichiarazione d’amore decisamente singolare, che recita così:

Io insieme a te vorrei costruire qualcosa, qualcosa di importante e sinceramente non so se x te è lo stesso. Ma a me non mi importa di nnt solo di te punto!! ormai sei un pensiero fisso anche se forse mi sto illudendo ma almeno ci ho provato….

Il novello Step, emulando il celebre bullo creato dallo scrittore Moccia, ha ovviamente scelto una bomboletta spray ed un muro immacolato di via Teatro Romano per comunicare i suoi sentimenti e progetti all’amata e a tutto il quartiere.

A differenza del personaggio di “Tre metri sopra il cielo”, però, l’anonimo sannita ha scelto di esternare i suoi sentimenti su una parete del centro storico cittadino e non su un cavalcavia come accade nel famoso film.

E, come se non bastasse, anche la frase è chilometrica, tanto da suscitare  l’ira del proprietario dello stabile “adibito” a foglio per la lettera d’amore.

Una risposta sempre scritta, infatti, è arrivata con l’affissione di un cartellone bristol che da qualche giorno campeggia proprio di fronte all’amorevole proposito. Mettendo da parte, per qualche istante, i sentimenti – sicuramente nobilissimi dell’autore – quello che resta e che colpisce è l’atto di inciviltà.

Dopotutto anche l’amore, restando un sentimento incontrollabile e primordiale, ai tempi dell’UNESCO e nei luoghi della storia sannita dovrebbe essere più elegante.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 1 mese fa

Benevento protagonista con il Premio Strega: annunciata la cinquina finalista. Mastella: “Siamo capitale della cultura per una sera”

redazione 1 mese fa

Benevento Longobarda, la Contesa di Sant’Eliano torna l’1 e 2 giugno al Teatro Romano

redazione 3 mesi fa

Teatro Romano, domenica la rievocazione storica su sanniti e gladiatori. Sabato evento per le scuole

redazione 3 mesi fa

Teatro Romano e tre licei cittadini insieme per il progetto condiviso ‘Fiori di testo’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

redazione 3 ore fa

I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 4 ore fa

Segnalazioni alla Polizia Municipale di Benevento: attivo il numero WhatsApp

Primo piano

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 7 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 7 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

redazione 7 ore fa

San Lorenzo Maggiore, il 2 agosto serata con Enzo Paolo Turchi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content