Sindacati
Bosco (Uil) sui costi della politica: “Nulla è stato fatto in merito”

Ascolta la lettura dell'articolo
Secondo la Uil i risparmi, se si intervenisse sui costi della politica, ammonterebbero a circa 10,4 miliardi l’anno. In base alle stime del sindacato sono oltre 1,1 milioni le persone che vivono, direttamente o indirettamente, di politica: il 4,9% del totale degli occupati nel nostro Paese.
Un esercito composto da quasi 144 mila persone: di cui 1.067 parlamentari nazionali ed europei, ministri e sottosegretari; 1.356 presidenti, assessori e consiglieri regionali; 3.853 presidenti, assessori e consiglieri provinciali; 137.660 sindaci, assessori e consiglieri comunali.
A questi si aggiungono oltre 24 mila consiglieri di amministrazione delle società pubbliche; oltre 44 mila persone negli organi di controllo; 38 mila di supporto degli uffici politici (gabinetti, segreterie ecc.); 390 mila di apparato politico; 456 mila consulenti.
Per il funzionamento degli organi dello Stato centrale (Presidenza della Repubblica, Camera dei Deputati, Senato della Repubblica e Corte Costituzionale, Presidenza del Consiglio, Indirizzo politico dei Ministeri) secondo il Bilancio preventivo dello Stato per il 2012, quest’anno, i costi saranno di oltre 3,1 miliardi di euro (101 euro medi per contribuente), in diminuzione del 2,8% rispetto al 2011. Per gli organi di Regioni, Province e Comuni (funzionamento Giunte e Consigli) i costi ammontano a 3,3 miliardi di euro (108 euro medi per contribuente).
Fioravante Bosco, segretario generale della Uil di Benevento, tiene ad aggiungere: “Una qualche forma di pressione costante e continua nei confronti della politica economica del Governo è necessaria: non possiamo stare a braccia conserte.
Il Governo ha aumentato le tasse, i tassi di interesse sono alti e le imprese non possono competere, mentre sui costi della politica nulla è stato fatto se non un risibile intervento sulle province! E’ questo il punto centrale che fa scattare un’opinione negativa sulla politica economica del Governo”.