Fortore
Forestali e antincendio boschivo al centro della riunione tra Comunità Montana del Fortore e Sindacati

Ascolta la lettura dell'articolo
Si è svolta, presso la sede della CGIL di Benevento, un’importante riunione tra la Comunità Montana del Fortore e le sigle sindacali di categoria Fai-Cisl, Flai CGIL e Uila-Uil. Presenti, per l’Ente montano, il Presidente Zaccaria Spina, il Segretario Generale Gianfranco Marcasciano, il Responsabile del Servizio Agricoltura e Foreste Pietro Giallonardo e il Presidente della Commissione Agricoltura e Foreste Giovanni Ricciardi, mentre, per le OO.SS. di categoria, Alfonso Iannace per Fai-Cisl, Luciano Valle per Flai–CGIL ed Ettore Alleva per Uila–Uil. Nella riunione si è discusso, in particolare, della campagna A.I.B 2012 (Servizio Antincendio Boschivo), dei pagamenti relativi alle spettanze arretrate degli operai forestali e del Piano Forestale 2012.
Quanto al primo punto, le OO.SS. di categoria hanno pienamente condiviso il contenuto della nota, precedentemente inviata dall’Ente al Presidente della Giunta Regionale Caldoro, al Prefetto di Benevento e ai Responsabili delle strutture regionali di competenza, con la quale si è data risposta alle indicazioni ricevute dalla Regione Campania in merito al Servizio A.I.B. Nella predetta nota, l’Ente montano ha fatto presente che alla luce delle indicazioni regionali non risulta possibile organizzare un servizio efficiente, efficace e rispettoso della normativa vigente, soprattutto a causa del numero assolutamente esiguo ed insufficiente di 20 unità che viene indicato nella nota regionale.
Un numero così esiguo di addetti oltre a non permettere la realizzazione del Piano dell’Ente, comporta problemi di reclutamento rispetto alle risorse impegnate negli anni precedenti, nonché pregiudica il pieno utilizzo del parco mezzi a disposizione e l’esatto e puntuale intervento sugli incendi. Il Piano previsto dall’Ente per il servizio A.I.B. 2012 ha, infatti, bisogno di un impiego di circa 60 unità dislocate in n. 1 COED + 3 NOED rispettivamente nei Comuni di San Bartolomeno in Galdo (NOED + COED), San Giorgio la Molara (NOED) e Ginestra degli Schiavoni (NOED). Si è evidenziato, inoltre, come con i finanziamenti a valere sui PSR, la Comunità Montana ha provveduto ad allestire la sala radio con strumentazione informatica e all’acquisto di un’autobotte 4000 lt con capacità di trasporto di n. 3 unità, n. 2 ISUZU 3000 e n. 3 trattrici-terne, che hanno integrato il parco macchine preesistente costituito da Baribbi 3000 lt con capacità di trasporto di n. 3 unità, autobotte Ranger FLP 4000 lt, Pick-up Nissan modulo AIB 6000 lt e Suzuki Vitara più attrezzature complementari.
I vertici della Comunità Montana hanno, così, all’unisono con le OO.SS. di categoria, richiesto interventi ad horas affinché venga garantita una precisa e regolare attuazione del Piano, dando altresì atto dell’eccellente modello organizzativo dell’Ente adottato fino allo scorso anno, con il conseguimento di brillanti risultati e, allo stesso tempo, hanno stigmatizzato il comportamento della Regione Campania per l’inqualificabile ritardo con cui sta affrontando la problematica. Quanto alla grave e drammatica situazione riguardante il mancato pagamento degli stipendi agli operai forestali, nella riunione è stata ribadita la necessità di mettere a disposizione immediatamente i fondi per il pagamento delle spettanze del 2011 e di velocizzare la tempistica per l’erogazione dei fondi dovuti per il Piano Forestale 2012.
La riunione si è conclusa con l’intesa di aggiornamenti ad horas sull’evolversi della situazione e di convocare una successiva riunione al fine di assumere ogni determinazione del caso. “Ci auguriamo – ha commentato il Presidente Spina – una immediata inversione di tendenza circa l’approccio alla problematica da parte della Regione Campania perché non è possibile affidarci solo nelle mani del buon Dio per prevenire e scongiurare possibili catastrofi dai danni incalcolabili”.