fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Scuole, concluso il programma Life “Faggete del Taburno”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito del progetto Life Faggete del Taburno, si è svolta, nella seconda metà dell’anno scolastico appena concluso, l’attività di educazione ambientale nelle scuole del territorio provinciale, organizzata dall’ASEA Spa.

Come da progetto, sono state prioritariamente interessate le scuole primarie e secondarie che ricadono nel territorio oggetto dell’intervento oltre ad alcune altre di altre aree della Provincia. Complessivamente, si sono tenuti 14 incontri, con un coinvolgimento di oltre mille alunni e di diverso personale docente.

Le scuole dei singoli Istituti comprensivi che non sono state coinvolte quest’anno, lo saranno anche nei prossimi anni in quanto il progetto prevede un programma triennale di attività. Nel merito, negli incontri sono stati affrontati diverse tematiche: la biodiversità, la salvaguardia degli ecosistemi con specifico riferimento alle specie e all’habitat del progetto, la promozione della Rete Natura 2000 nella Provincia di Benevento, lo sviluppo sostenibile riferito all’agricoltura, al turismo e all’energia.

Il personale dell’ASEA si è avvalso di presentazioni multimediali ed è stato distribuito a ciascun studente un «quaderno didattico ambientale» ed altro materiale informativo. Gli studenti hanno dimostrato una spiccata curiosità ed interesse per i diversi argomenti trattati.

Il progetto, che vede come capofila la Provincia di Benevento, ha come finalità la valorizzazione ed il recupero ambientale dell’area Sic “Massiccio del Taburno”, area di fondamentale importanza per la rete ecologica regionale e dell’Appennino centro-meridionale. L’idea portante è quella di realizzare del Sic “Massiccio del Taburno” un’area prioritaria a livello regionale per la conservazione degli ecosistemi, degli habitat e delle specie, sperimentando azioni concrete di conservazione.

Nell’ambito del progetto sono specificamente previste delle attività di educazione ambientale per le scuole del territorio provinciale. Si tratta di un’azione specifica per questo tipo di pubblico, altrimenti escluso dalle altre attività di informazione e sensibilizzazione.

L’azione educativa così impostata è fondamentale per il successo del progetto nel breve e nel medio periodo in quanto gli studenti più giovani costituiscono, ad un tempo, uno dei più efficaci veicoli per la diffusione dei messaggi nell’ambito familiari e, come futuri cittadini adulti, potranno essere portatori diretti nelle proprie comunità delle istanze e dei comportamenti appresi.

Fra le attività del progetto in corso d’implementazione si segnalano la redazione degli inventari faunistici e floristici dell’area Sic “Massiccio del Taburno” e del secondo numero della newsletter del progetto che a breve verrà distribuita nel territorio sannita.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 mesi fa

Diga di Campolattaro, l’Asea: ‘Aggiudicati i lavori per indagini e monitoraggio sulla frana della sponda destra’

redazione 8 mesi fa

La Rete BSB Taburno Nature mette le ali

redazione 10 mesi fa

Asea, iniziata la fase di svuotamento completo dell’invaso di Campolattaro

redazione 10 mesi fa

Monte Taburno, grotta della Pera: inaugurato il percorso

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 6 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 8 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 8 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 1 ora fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 8 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content