fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Ex-consorzi rifiuti: i lavoratori protestano sotto la prefettura. Il prefetto incontra i sindaci

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Di nuovo sotto la prefettura per protestare, alcuni lavoratori degli ex consorzi rifiuti che dal 6 luglio rischiano di essere licenziati. In quel giorno a Napoli si riuniranno gli enti competenti per attivare le procedure di mobilità, anticamera per il definitivo licenziamento per i 127 lavoratori degli ex-consorzi. Spara a zero, Vicenzo Guidotti segretario del Sindacato Azzurro, su CGIL CISL e UIL, e sulla gestione, definita troppo morbida del prefetto di Benevento, per quanto riguarda la sempre più complessa questione dei tre ex-consorzi dei rifiuti della provincia sannita.

Accuse anche nei confronti della prefettura del capoluogo. “La nuova gestione è identica alla passata – commenta il sindacalista – dalle continue riunioni, alle quali spesso il sindacato azzurro è stato estromesso, non sono mai state trovate soluzioni concrete per i 127 lavoratori. Un atteggiamento più duro nei confronti dei comuni da parte del prefetto sarebbe stato auspicabile, perchè ciò non è mai avvenuto resta un mistero”.

Contestualmente alla protesta dei lavoratori all’interno della prefettura, il prefetto Blasco ha incontrato i sindaci dei comuni della provincia sannita. Al vertice hanno partecipato solo 9 dei 15 primi cittadini convocati, che hanno ribadito, l’impossibilità di riassumere, per mancanza di fondi, i lavoratori. La situazione, insomma, resta bloccata ed intanto si avvicina la fatidica data del 6 luglio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 mesi fa

La Fp Cgil: ‘Lavoratori ex Consorzi rifiuti, c’è interrogazione della senatrice Camusso’

Antonio Corbo 2 anni fa

Che beffa per i lavoratori dei consorzi rifiuti: lo Stato si era impegnato a pagarli ma poi è ‘scomparso’. L’appello a istituzioni e parlamentari: “Fate qualcosa”

redazione 3 anni fa

Consorzi Rifiuti, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo riconosce risarcimento ai lavoratori. Cgil: “Risultato storico”

redazione 4 anni fa

Consorzi di Bacino, mancata erogazione emolumenti salariali: sindacati scrivono al prefetto

Dall'autore

redazione 30 minuti fa

Fuschini: ‘FI pronta a guidare processi decisionali per il Sannio, che deve tornare ad avere ruolo centrale’

Alberto Tranfa 2 ore fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 3 ore fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 5 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 5 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content