fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

On. Boffa: “La logistica volano di sviluppo per il Sannio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Quella di oggi è un’iniziativa utile a richiamare l’attenzione su alcune idee per lo sviluppo della città sulle quali stiamo lavorando da anni – ha dichiarato l’on. Costantino Boffa intervenendo al convegno – Idee sulle quali gli interventi di oggi mostrano come si sia creato un certo grado di condivisione e sulle quali occorre aggiornare l’analisi in parallelo con quanto sta accadendo in Europa dove stanno ridisegnando i corridoi dello sviluppo nella direzione di nuove reti integrate basate sull’intermodalità. Per questo nuovo disegno sono previste anche risorse aggiuntive per ben 31,7 miliardi di euro sulle quali in futuro potremmo contare.

Su 10 nuovi corridoi dunque, ben 4 interessano l’Italia ed uno, il numero 5 Helsinki-La Valletta, il Mezzogiorno. In questo disegno l’alta capacità ferroviaria Napoli-Bari che nonostante gli scetticismi e i fatalismi di taluni è stata finanziata nelle prime due tratte e che ormai coinvolge Campania, Puglia e Basilicata, rappresenta un segmento centrale del nuovo Corridoio 5. Dunque la sua realizzazione è l’unico modo per agganciarci alla nuova rete TEN. Come si vede questa nuova concezione punta sulle trasversali e sulle aree interne finora escluse dallo sviluppo a favore delle dorsali nord sud e dunque delle aree costiere. Una nuova grande occasione è quindi quella dataci dalla possibilità di intercettare l’enorme quantità di merci in transito lungo la Napoli-Bari per creare valore aggiunto che resti sul nostro territorio. Studi recenti ipotizzano che tale quantità possa aumentare esponenzialmente di ben 6mila tonnellate al giorno (fonte Trenitalia) e di ben 3 milioni di tonnellate l’anno secondo il Ministero dei Trasporti. Dobbiamo dunque lavorare per evitare di essere solo un luogo di transito e per diventare invece un territorio che assembla, stocca e lavora queste merci, altrimenti saranno altri territori a cogliere queste opportunità”.

“La logistica – ha aggiunto – non deve essere intesa in senso tradizionale come occupazione di spazi enormi, ma in senso moderno come una vera e propria attività produttiva molto legata alle aziende del territorio e che può abbattere i costi di trasporto per le stesse aziende, come hanno dimostrato nei loro interventi le imprese intervenute. La logistica è pure molto legata ad attività innovative come l’e-commerce che per altre zone costituisce un vantaggio competitivo; in questo senso sarà molto importante il ruolo del Data center di Poste Italiane che avrà una grande banca dati a servizio delle aziende e sarà al contempo portatore di banda larga”.

Per concludere l’on. Boffa ha ricordato la prossima sottoscrizione del Contratto Istituzionale di Sviluppo tra alcuni Ministeri, in particolare quello delle Infrastrutture e della Coesione territoriale, le Regioni Campania, Puglia e Basilicata e Ferrovie dello Stato con Rfi. “Dopo tale passaggio per la Napoli-Bari ci sarà quello al Cipe per l’approvazione definitiva e poi finalmente l’apertura dei cantieri. Analoga iniziativa va sottoscritta con l’Anas per il raddoppio della Telesina. Per finire con la logistica dove, dopo lo studio di fattibilità ormai concluso ed approvato – propone Boffa – si potrebbe pensare ad un Accordo di programma con il quale la parte pubblica si impegni a completare la parte infrastrutturale, come il braccio ferroviario di 4 km tra la stazione e contrada Olivola, data la presenza di investitori privati interessati che hanno fatto già domanda per insediarsi sui suoli del Comune”.

“Continuiamo a lavorare per dare risposte ai problemi dello sviluppo e del lavoro – ha concluso – seguendo giorno dopo giorno sia il programma sia i rapporti con le forze imprenditoriali che condividono questo disegno ed intendono investire. Il vero problema a cui dare risposte è infatti quello del lavoro”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 anni fa

Petitto: ‘Irpinia e Sannio parlano ad un unica voce, su piattaforma logistica fiducia nel Governo’

redazione 2 anni fa

Piano Plus: il testo dell’accordo trasmesso a Palazzo Chigi e a Palazzo Santa Lucia

redazione 2 anni fa

Alta Capacità, piattaforma logistica Ufita e scalo Merci a Ponte Valentino: lunedì vertice a Benevento

redazione 4 anni fa

Alta Capacità, logistica e territorio. Pepe: ‘Disinteresse e silenzio dai nostri rappresentanti’

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content