fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Arriva l’estate e si riscopre l’amore per le sagre

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Più di un italiano su tre non perde l’occasione per partecipare alle sagre alimentari che si moltiplicano durante l’estate lungo tutta la penisola. La stima é della Coldiretti secondo la quale “l’andar per sagre” è uno degli svaghi preferiti dai turisti, con un volume d’affari di 350 milioni di euro.

“Una vera e propria riscoperta – sostiene la Coldiretti – frutto dell’esigenza di ristabilire un rapporto più diretto con il cibo, la cultura e le tradizioni territoriali, soprattutto nel momento delle vacanze estive. Una tendenza che va accompagnata da una maggiore qualificazione che può essere sostenuta da una più forte presenza delle realtà economiche espressione del territorio come ad esempio la vendita diretta dei prodotti agricoli e alimentari delle aziende agricole locali, che garantiscono identità e qualità al giusto prezzo.
Si tratta di una opportunità che – continua la Coldiretti – contribuisce ad alimentare il motore della vacanza enogastronomica che, con 5 miliardi di fatturato stimato, è l’unico segmento in costante e continua crescita nel panorama dell’offerta turistica nazionale”.   

Un primato nazionale dovuto al fatto che l’Italia è l’unico paese al mondo che può contare – ricorda l’organizzazione agricola – nell’offerta di prodotti tipici con ben 241 denominazioni di origine riconosciute a livello comunitario e 4.606 specialità tradizionali censite dalle regioni, mentre sono 517vini a denominazione di origine controllata (Doc), controllata e garantita (Docg) e a indicazione geografica tipica”.

Un volume d’affari di 350 milioni di euro, scaturito da 17-18 mila eventi sul territorio nazionale, pari a una media di 250 appuntamenti al giorno, cifra che sale a quasi mille nel periodo estivo. Sono questi i numeri delle sagre enogastronomiche in Italia nel 2011, secondo un documento realizzato da Confesercenti e presentato oggi a Roma nel corso dell’incontro ‘Estate: tempo di sagre. Per i pubblici esercizi tempo di magre. Stop alle sagre selvagge’, organizzato dalla stessa confederazione per “chiedere regole più chiare”.

“Le sagre di qualità – ha detto Esmeralda Giampaoli, presidente di Fiepet Confesercenti – sono una risorsa fondamentale per il territorio, un volano per l’economia nel suo complesso, ma anche per la cultura, la coesione sociale e
ovviamente il commercio. Purtroppo – ha proseguito – assistiamo al prolificare di eventi che nulla hanno a che fare con la tradizione e il prodotto tipico: vengono chiamati sagre, ma in realtà siamo in presenza di ristorazione parallela, di ‘lupi travestiti da agnelli’, che fanno concorrenza sleale agli esercizi pubblici, sviliscono il patrimonio locale e possono rappresentare anche un rischio per la salute dei consumatori”.

Da qui la richiesta di regole più stringenti e chiare, in particolare sulla definizione del termine sagra, sulla durata – “che deve essere ragionevole” – della manifestazione, sull’identificazione dei soggetti che possono promuovere tale attività e sul ripristino dei ‘requisiti professionali’ per chi organizza tale manifestazione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Chiude in bellezza la XXVII Sagra del Maialetto di Apollosa

redazione 2 mesi fa

Sagra dei Prodotti Tipici di Pietraroja: bilancio più che positivo tra gusto e partecipazione

redazione 2 mesi fa

Dazi: stangata su vino e olio ‘Made in Sannio’. Masiello: “Riprendere i negoziati per escludere prodotti di eccellenza”

redazione 2 mesi fa

Prosciutto, “carrati” e tradizione: conto alla rovescia per la Sagra dei Prodotti Tipici di Pietraroja

Dall'autore

Marco Staglianò 1 ora fa

Report e noi, giornalai e pennivendoli

redazione 12 ore fa

Il centro commerciale ‘I Sanniti’ compie 19 anni: grande festa tra musica, shopping e il concorso a premi

redazione 12 ore fa

Grande partecipazione alla presentazione del libro “I Casalbore di Pago Veiano” di Lucia Gangale

redazione 12 ore fa

Rubano: “Forza Italia è casa dei moderati, vinceremo elezioni regionali”

Primo piano

Marco Staglianò 1 ora fa

Report e noi, giornalai e pennivendoli

redazione 12 ore fa

Il centro commerciale ‘I Sanniti’ compie 19 anni: grande festa tra musica, shopping e il concorso a premi

redazione 14 ore fa

Telesina, da lunedì lavori di ripavimentazione nei pressi dello svincolo per Campobasso

redazione 15 ore fa

Iannace: “Il microchip ha permesso di ritrovare Yari. È fondamentale per proteggere i nostri animali”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content