fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Estate nera per gli albergatori: 12mila euro di IMU in media e calo delle prenotazioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il sistema ricettivo italiano, già provato dall’assenza di politiche turistiche e da una crisi che sembra non avere sbocchi, sta per subire l’ennesimo colpo al cuore che sarà, per molte aziende, letale: il salasso Imu. Alle porte dell’estate gli albergatori pagheranno in media oltre 12.000 euro”. “Si tratta – sottolinea il presidente di Asshotel-Confesercenti, Filippo Donati – di una stangata durissima che colpisce l’unica industria che ormai, in Italia, merita questa definizione”.

Gli albergatori sono preoccupati per i dati che riguardano le prenotazioni estive che si combinano con l’effetto del prelievo dell’Imu. Filippo Donati, presidente di Asshotel-Confesercenti, parla di un “calo ormai evidente, ove non drammatico, di presenze e fatturati. Proprio a causa della crisi, infatti, le famiglie italiane stanno riducendo i soggiorni nelle strutture ricettive e le vacanze si annunciano sempre più brevi”. Da un paio di anni Asshotel Confesercenti ha lanciato l’allarme recessione nel settore, ma prima il ministro Brambilla, poi il ministro Gnudi – ricorda Donati – non sembrano aver ascoltato le nostre istanze. “Al ministro Gnudi – conclude il presidente di Asshotel – riconosciamo un’attenzione per le economie, prevalentemente turistiche, di zone interessate dal sisma ma, all’atto pratico, nulla se non parole di sostegno ed incoraggiamento. Il turismo, però, in questo momento non ha bisogno di parole ma di atti concreti”.

Sul fronte Imu, il dato che preoccupa gli albergatori è che i conti che sono alla base di queste statistiche sono stati fatti con un prelievo dei Comuni di livello medio, ma gli enti locali potrebbero decidere contributi massimi fino al 10,6 per mille sul saldo di dicembre. “Allora sarebbero guai ancora più seri ed il default di molte aziende sarebbe inevitabile. Il centro studi di Asshotel – conclude Donati – calcola che il caro IMU metterà in seria difficoltà non solo il sistema alberghiero italiano, ma anche molti altri settori che, invece di vedersi sostenuti, si trovano quotidianamente alle prese con una pressione fiscale non più sostenibile”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 9 mesi fa

Imu e addizionali Irpef a San Giorgio del Sannio, l’opposizione incalza la giunta Ricci

Christian Frattasi 9 mesi fa

Imposta di soggiorno a Benevento? Tanti dubbi dagli operatori di settore: ‘Aumento prezzi ci metterà ancor di più fuori mercato’

redazione 11 mesi fa

Benevento, approvate dal Consiglio comunale le aliquote IMU per l’anno 2025

redazione 11 mesi fa

Aliquote Imu e disciplina delle entrate comunali: giovedì 19 dicembre si va in Aula

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Benevento, rinnovato il Consiglio Direttivo dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca nuovo presidente

redazione 2 ore fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 2 ore fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 3 ore fa

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo quadro legislativo italiano sull’intelligenza artificiale

Primo piano

redazione 3 ore fa

L’attore sannita Peppe Fonzo trionfa ai Fringe Festival di Milano e Catania con “Fuje Filumena”

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 4 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 7 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content