Provincia di Benevento
Tratta San Giorgio La Molara-Benevento. Bello: “Tavolo di concertazione con l’Etac per ottimizzare il servizio”

Ascolta la lettura dell'articolo
Gianvito Bello, assessore ai trasporti della Provincia di Benevento, ha preso atto della petizione sottoscritta da 500 pendolari della tratta San Giorgio la Molara – Benevento gestita dalla Società Etac circa il futuro di questa essenziale servizio in particolare nell’area fortorina ed ha assicurato di seguire con la dovuta attenzione le problematiche sollevate dai cittadini.
La questione, relativa alla variazione degli orari nel periodo non scolastico della tratta su gomma San Giorgio La Molara-Pago Veiano-Benevento, era stata sollevata nei giorni scorsi da Ntr24, che aveva raccolto non solo le proteste dei pendolari ma anche il commento di Antonio Salvatore, segretario provinciale Filt Cgil.
«La lotta per la salvaguardia e lo sviluppo del Trasporto Pubblico Locale nel Sannio – spiega a riguardo Gianvito Bello – appartiene non solo alla cittadinanza, giustamente preoccupata per quanto sta accadendo, ma alla stessa amministrazione al governo della Provincia che sta profondendo ogni impegno per la tutela del territorio e per scongiurare ulteriori, aggiuntivi tagli che sarebbero assolutamente devastanti per la qualità della vita e la stessa tenuta socio-economica del territorio».
«Nei giorni scorsi – continua l’assessore provinciale – siamo riusciti ad ottenere che il Tpl fosse garantito almeno fino alla fine dell’anno scolastico a tutela dei diritti e delle esigenze dei pendolari più giovani; ora abbiamo attivato un Tavolo di concertazione con l’Etac per avviare una ottimizzazione del servizio. Ma, certamente, la problematica sollevata dalla petizione dei pendolari Etac investe questioni più generali e da affrontare a più ampio raggio».
Per tale ragione, la Provincia ha promosso per venerdì 15 giugno 2012, a partire dalle ore 9,30, presso la Sala delle Lauree dell’Università degli Studi del Sannio, in Piazza Guerrazzi, a Benevento un convegno per discutere sul tema: “Il Trasporto pubblico Locale: problemi strategie opportunità”.
«Affronteremo – aggiunge Bello – le criticità che oggi registriamo con amministratori pubblici ed esperti, usufruendo ancora una volta dell’illuminato parere dell’Università degli Studi del Sannio. Cercheremo anche di capire quali siano le reali intenzioni della Regione Campania circa il bando di gara per l’affidamento ad un gestore unico del Tpl nel Sannio, misura che noi riteniamo, e lo diciamo da tempo, indispensabile di dare una svolta alla attuale situazione. Al Convegno parteciperanno sia l’assessore regionale ai trasporti Sergio Vetrella che il Sottosegretario di Stato ai trasporti Guido Improta: siamo fiduciosi che si tratterà di una occasione molto importante per delineare il futuro del settore».
Il programma del Convegno, che prevede la partecipazione degli amministratori locali del Sannio, della Deputazione regionale e nazionale, delle Associazioni, della Confindustria e dei i Sindacati, prevede gli interventi di: Sergio Negro, Direttore Generale dell’ACAM (Agenzia Campana per la Mobilità) che discuterà sul tema: “Programmazione dei servizi di TPL in Campania”; Mariano Gallo, Docente di Trasporti presso l’Università del Sannio, sul tema: “Il nuovo Piano del Trasporto Pubblico Locale per la Provincia di Benevento”; Sergio Vetrella, assessore ai Trasporti della Regione Campania; Fausto Pepe, Sindaco di Benevento; Aniello Cimitile; Presidente della Provincia di Benevento; Guido Improta, Sottosegretario del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, che trarrà le conclusioni del dibattito.
A conclusione del Convegno, ha ricordato Bello, è prevista la firma di un protocollo di intesa tra la Provincia ed il Comune di Benevento per l’integrazione dei servizi di Trasporto Pubblico Locale urbani ed extra-urbani.