fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Unisannio, il 6 giugno incontro su “Il Costituzionalismo dell’Unione Europea”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mercoledì 6 giugno, alle ore 11.00, nell’Aula magna della Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università del Sannio, si terrà l’incontro di studio su “Il Costituzionalismo dell’Unione Europea”, che si colloca nell’ambito del ciclo dei seminari su "Il valore della cittadinanza dell’Unione europea e il mondo dei giovani” (Programma comunitario Lifelong Learning Programme Azione “Jean Monnet”, attività "Learning EU at School", finanziato dalla Commissione Europea – Educational, Audivisual and Culture Executive Agency (EACEA) e realizzato dal Dipartimento di Studi dei Sistemi Economici, Giuridici e Sociali – SEGIS e dalla Facoltà SEA).

L’obiettivo dell’iniziativa formativa è far comprendere ai più giovani l’importanza della cittadinanza europea, che si aggiunge a quella nazionale, i cui diritti sono saldamente ancorati all’art. 20 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea. All’incontro parteciperanno perciò anche gli studenti delle scuole secondarie del territorio beneventano: in particolare, l’Istituto Tecnico Commerciale S. Rampone di Benevento, il Liceo Virgilio di San Giorgio del Sannio, sede distaccata di Foglianise, il Liceo Scientifico G. Rummo di Benevento, il Liceo Artistico di Benevento, l’Istituto Tecnico Professionale Palmieri di Benevento, l’Istituto Tecnico Agrario Vetrone, l’Istituto Tecnico per Geometri.

Dopo il saluto del direttore del Dipartimento SEGIS, Giuseppe Marotta, e del preside della Facoltà SEA, Massimo Squillante, discuteranno del tema di fondamentale rilevanza per il processo di integrazione europea, Leocadia Romero Diaz, Ph.D. in European Studies and adjunct professor of Universidad de Murcia, Spagna e Pierpaolo Forte, associato di Diritto amministrativo dell’Ateneo sannita.

Il seminario, ulteriore momento di riflessione sul processo di integrazione europea, evidenzierà che con il Trattato di Lisbona non si è privato del carattere sostanzialmente costituzionale il processo di integrazione europea. Avendo attribuito alla Carta dei diritti fondamentali dell’Ue lo stesso valore giuridico dei Trattati, l’Unione europea nella sostanza si è dotata di una Costituzione, anche se con presupposti e caratteri diversi da quelli tradizionali.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Formazione personale, accordo di cooperazione tra Prefettura e Unisannio

redazione 2 settimane fa

La neo rettrice: ‘Unisannio comunità laica e apolitica. Ricchezza territorio e futuro sono nei giovani e in quanti sono disposti a investire’

redazione 2 settimane fa

Unisannio, Matera “Spero di incontrare presto nuova rettrice per condividere iniziative a sostegno Ateneo”

redazione 2 settimane fa

Provincia, il presidente Lombardi riceve la nuova rettrice dell’Unisannio

Dall'autore

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Stefano Stisi, il medico sannita che lotta per le aree marginali: ‘Il futuro si ricostruisce con buona politica, rivoluzione energetica e rispetto della persona’

redazione 13 ore fa

Benevento abbraccia Mariupol con la poetessa Oksana Stomina

redazione 13 ore fa

Test medicina, Mastella: “Meglio annullare e affidare selezione all’Università”

ntr24admin 13 ore fa

Giornata per l’eliminazione della violenza di genere: il 25 novembre presidio in piazza Santa Sofia

Primo piano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Stefano Stisi, il medico sannita che lotta per le aree marginali: ‘Il futuro si ricostruisce con buona politica, rivoluzione energetica e rispetto della persona’

redazione 16 ore fa

Il Premio Saxifraga 2025 all’oncologo sannita Paolo Ascierto

redazione 16 ore fa

Controlli straordinari dei carabinieri di Benevento: un arresto, due denunce e sequestri alimentari

redazione 18 ore fa

Controlli a tappeto della Polizia di Stato nel Sannio: oltre 2mila persone verificate, denunce e sequestri

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content