fbpx
Connettiti con noi

Miwa Benevento vs Stella Azzurra Viterbo

Basket, Serie B Interregionale - Nona giornata

Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Segis, il 6 giugno il seminario “L’impatto della Convenzione europea dei diritti dell’uomo sull’ordinamento italiano”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Università degli Studi del Sannio, il 6 giugno 2012 propone, presso la sala del consiglio del Dipartimento SEGIS di piazza Arechi II, alle ore 17.00 un seminario di studi dal tema: L’impatto della Convenzione europea dei diritti dell’uomo sull’ordinamento italiano.

Relazionerà la professoressa Elena Sciso, ordinario di Diritto internazionale presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma. L’iniziativa è organizzata nell’ambito delle attività del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza e della cattedra di Diritto internazionale del prof. Roberto Virzo.

Il 4 novembre 1950 fu firmata a Roma, da tutti i 47 stati membri del Consiglio d’Europa, la Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) che nel 1959 generò, con sede a Strasburgo, l’istituzione della Corte europea dei diritti dell’uomo (anch’essa denominata CEDU) deputata ad assicurarne il rispetto.

Si tratta di uno dei principali trattati internazionali in materia dei diritti dell’uomo mai concluso nell’ambito del Consiglio d’Europa che ha aperto temi di studio particolarmente suggestivi come quello sul rango interno delle norme CEDU; ovvero sull’efficacia attribuibile alle sue disposizioni ed alle sentenze della Corte europea, in particolare quelle che accertino violazioni dello Stato membro dovute a carenze dell’ordinamento interno.

Si tratta di un tema ampiamente dibattuto in dottrina ed affrontato spesso, con soluzioni non omogenee, dalla giurisprudenza sia di merito che di legittimità. Per fare un esempio, l’Italia, è stata condannata più volte dalla Corte europea dei diritti dell’uomo soprattutto per violazioni dell’articolo 6, inerente all’equo processo, a causa dell’eccessiva durata dei processi civili e penali nel nostro Paese.

Elena Sciso è ordinario di Diritto internazionale nella Facoltà di Scienze Politiche della Luiss – Guido Carli di Roma (dal 2000). Docente presso il Collegio europeo di Parma dal 2010, è stata membro della Legal and Technical Commission of the International Seabed Authority (2006-2011); membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (S.I.O.I.) (2005-2011) e del Consiglio Direttivo dell’A.I.D.E. (Association Internationale de Droit Economique) dal 2009; consulente giuridico del Ministero degli Affari Esteri per la questione dell’Antartide dal 1990; membro dell’International Committee on Human Rights della International Association (dal 2008) e del Comitato per i diritti umani della S.I.D.I. (dal 2005); arbitro internazionale, designato dal governo italiano per la soluzione delle controversie in materia di tutela ambientale dell’Antartide presso la Corte Permanente di arbitrato dell’Aja (dal 1998); autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto internazionale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Formazione personale, accordo di cooperazione tra Prefettura e Unisannio

redazione 2 settimane fa

La neo rettrice: ‘Unisannio comunità laica e apolitica. Ricchezza territorio e futuro sono nei giovani e in quanti sono disposti a investire’

redazione 2 settimane fa

Unisannio, Matera “Spero di incontrare presto nuova rettrice per condividere iniziative a sostegno Ateneo”

redazione 2 settimane fa

Provincia, il presidente Lombardi riceve la nuova rettrice dell’Unisannio

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Benevento abbraccia Mariupol con la poetessa Oksana Stomina

redazione 1 ora fa

Test medicina, Mastella: “Meglio annullare e affidare selezione all’Università”

ntr24admin 1 ora fa

Giornata per l’eliminazione della violenza di genere: il 25 novembre presidio in piazza Santa Sofia

redazione 4 ore fa

Il liceo classico Giannone conquista il terzo posto ai Preparation Centres Awards

Primo piano

redazione 4 ore fa

Il Premio Saxifraga 2025 all’oncologo sannita Paolo Ascierto

redazione 4 ore fa

Controlli straordinari dei carabinieri di Benevento: un arresto, due denunce e sequestri alimentari

redazione 6 ore fa

Controlli a tappeto della Polizia di Stato nel Sannio: oltre 2mila persone verificate, denunce e sequestri

redazione 6 ore fa

BonBon Bazar accende il Natale: luci, sapori e degustazioni nello scrigno delle dolcezze del Buonvento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content