fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Scuola di Magistratura: Bergamo non molla e decide di allestire le aule

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gioca d’attacco Bergamo e non si rassegna ad accettare passivamente la decisione della ministro Severino di aprire un’unica sede a Scandicci, in quel di Firenze, ed inizia dalla mobilia. Perché la scuola di Magistratura al nord sia pronta a tutti gli effetti mancano solo gli arredi.  Un ultimo passo stimato che il Governo ha stimato in 1 milione di euro. Provincia e Comune di Bergamo hanno affidato ai tecnici della Provincia (specializzati nell’acquisto di mobili e suppellettili per le scuole superiori) il compito di stilare il preventivo (62.847 euro da listino). Inoltre, grazie ai contatti intrapresi dal Presidente Pirovano con la Camera di Commercio è praticamente certo che i mobili potranno essere acquistati a prezzi nettamente inferiori o addirittura messi a disposizione da sponsor, con un evidente ulteriore risparmio.
 

Queste premesse sono state spiegate dal presidente della Provincia Ettore Pirovano e il sindaco di Bergamo Franco Tentorio, in una conferenza stampa congiunta, svoltasi il 30 maggio. Provincia e Comune hanno così deciso di provvedere all’acquisto dell’arredamento in modo che il Governo non abbia più alibi per non avviare la scuola di magistratura a Bergamo.
 

Un edificio per il quale dal 2010 il Governo ha speso 330mila euro. Prima ancora, dal 2008 al 2010, era toccato a Provincia e Comune sborsare 480mila euro all’anno. Senza contare che già da tempo dalla Provincia sono stati presi contatti con ristoratori e albergatori per l’alloggio dei futuri allievi della scuola di magistratura e il Comune si è informato per i posti di eventuali figli dei magistrati negli asili nido.
 

"A nome del milione e duecentomila cittadini che rappresento, dopo i tanti soldi spesi per la scuola, dico che mi sento preso in giro dallo Stato – ha stigmatizzato il presidente Pirovano -. Ora pretendiamo che la scuola di magistratura venga aperta e chiediamo un incontro a breve con il ministero per risolvere la questione. Se non ci ascolteranno non ci resterà che intentare causa al Governo per il danno erariale che la Provincia e il Comune di Bergamo hanno subito”.
 

Il sindaco Tentorio, pur auspicando la via del dialogo istituzionale, si è detto pronto a seguire questa strada se non ci saranno sviluppi positivi.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 anni fa

“Scuola Magistratura, Mazzoni dice bugie e pensa di prendere in giro i beneventani”

10 anni fa

L’affondo di Viespoli: “L’Università e il Conservatorio hanno raggiunto l’autonomia durante il mio sindacato”

13 anni fa

Scuola di Magistratura. Cataudo (Udeur): “La Provincia chieda i danni al Ministero di Giustizia”

13 anni fa

Intervento di Viespoli in Senato sulla Scuola di Magistratura

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Successo per il concerto di Rino Oliva a Montesarchio

redazione 9 ore fa

La denuncia del Sappe: ‘Rissa tra detenuti nel carcere minorile di Airola’

redazione 9 ore fa

Forchia affronta la crisi: approvato il Piano di riequilibrio finanziario

redazione 11 ore fa

Mastella lancia ufficialmente la candidatura del figlio Pellegrino alle prossime Regionali

Primo piano

redazione 9 ore fa

La denuncia del Sappe: ‘Rissa tra detenuti nel carcere minorile di Airola’

redazione 11 ore fa

Mastella lancia ufficialmente la candidatura del figlio Pellegrino alle prossime Regionali

redazione 11 ore fa

Valorizzazione complesso monumentale Santa Sofia: presentati i risultati del progetto

redazione 11 ore fa

Il sindaco Mastella: “Via lunedì ai corsi di medicina. Un successo per la città e il Sannio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content