fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

Apollosa. Intervista al nuovo sindaco Marino Corda

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Marino Corda della lista civica "Democrazia e Rinnovamento" è stato eletto sindaco di Apollosa nell’ultima tornata elettorale del 6 e 7 maggio 2012. Con 1195 voti e il 61,72% di preferenze, ha battuto il primo cittadino uscente Federico Meoli. Geometra e tecnico del Servizio Prevenzione dell’ASL BN1, Corda è impegnato da anni nel volontariato: socio fondatore dell’associazione Novum Iter di San Giovanni; è stato per anni trascinatore ed anima, con il ruolo di capitano, della Polisportiva Apollosa. Ntr24.tv lo ha intervistato per tracciare un quadro sui prossimi impegni amministrativi nel suo comune.
 

Sindaco Corda, quali sono stati gli aspetti decisivi per la sua vittoria alle ultime elezioni?
La risposta è nel nome della nostra lista “Democrazia e Rinnovamento”. In queste due parole è racchiusa la ricetta che ci ha consentito di ottenere un consenso così grande. Nel corso della campagna elettorale, che ci ha visto vincenti, abbiamo tastato con mano la voglia e la necessità di rinnovare la classe politica al governo del Comune di Apollosa, questa necessità ha visto nei componenti della mia lista degli ideali interpreti, degni di fiducia, con un programma che non da’ nessuna illusione ai cittadini, ma propone concretamente le basi per lavorare sodo per Apollosa e soprattutto con Apollosa, perché il punto di forza del nostro programma è la condivisione e la partecipazione con tutta la cittadinanza di Apollosa.
 

Come giudica la passata amministrazione?
Personalmente non amo giudicare l’operato degli altri, ma se mi sono candidato alla guida del paese è perché non ho condiviso le scelte politiche della passata amministrazione. Penso che ognuno di noi, quando è chiamato a svolgere un ruolo così importante, come essere il primo cittadino di un paese, cerchi di dare il meglio di se stesso.

Questo, inevitabilmente, porta ad un confronto diretto e costante con la cittadinanza e con le problematiche ad essa connesse. E’ a questo punto che a mio avviso, oltre all’essere politico, deve prevalere il proprio modo di essere e la propria personalità che se non sono predisposte, per “forma mentis”, all’ascolto, alla condivisione ed alla comprensione, ci rendono inevitabilmente impopolari. Ritornando alla sua domanda la risposta è stata data, in modo inequivocabile, il 6 e 7 maggio, dai cittadini di Apollosa.
 

Quali sono le difficoltà che si trova ad affrontare un sindaco alla sua prima esperienza amministrativa?
Le difficoltà sono tante, soprattutto far quadrare i conti. Veda, il Sindaco uscente ha osannato il suo rigore nella gestione economica del Comune, dicendo di aver provveduto a risanare i conti del Comune. Purtroppo devo dire che le cose non stanno proprio così.

La situazione economica dell’ente, che ho ereditato è preoccupante per mancanza di liquidità, e per i continui tagli nei trasferimenti che lo stato fa ai comuni e forse per non aver ottimizzato al meglio le risorse dell’ente. Noi ci siamo messi subito al lavoro ed abbiamo già messo in atto alcune manovre correttive e di ottimizzazione di alcune spese al fine di recuperare somme che a medio e lungo termine ci consentiranno di dare maggiori servizi ai cittadini.

Purtroppo, anche per la presenza di un debito fuori bilancio, i prossimi tre anni saranno un po’ duri da amministrare, ma confidiamo nella fattiva collaborazione e comprensione delle persone per superare insieme questo momento difficile.
 

Quali in generale gli obiettivi prefissati? Quali le priorità?
Gli obiettivi sono quelli contenuti nel nostro programma elettorale, ma abbiamo delle priorità assolute che sono rappresentate da opere di risanamento igienico sanitario quali, collettori fognari e sistemi di depurazione, rifacimento di alcuni tratti della rete idrica e la manutenzione ed il miglioramento del tessuto urbano esistente.

Affronteremo a breve la questione della carenza idrica, dove cercheremo di capire e porre rimedio alla anomala gestione della chiusura notturna che pare sia riservata solo al comune di Apollosa.
 

Nel programma si parla di dedicare attenzione al dissesto idrogeologico in cui versa il territorio e all’autosufficienza energetica. Quali le idee in programma?
Il Comune di Apollosa si sviluppa su un territorio collinare molto vasto, purtroppo la coltivazione dei terreni è sempre più ridotta e quando questo fenomeno interessa terreni a ridosso di strade o centri abitati, la cattiva canalizzazione delle acque unitamente alla natura del terreno può dare origine a fenomeni franosi che interessano anche strade ed abitazione.

In particolare, c’è una frana all’inizio del paese che interessa la strada Provinciale e che da anni è abbandonata a se stessa, che anno dopo anno aumenta il suo fronte e comincia a preoccupare anche i fabbricati che sono nelle vicinanze. Un’altra, invece, interessa una strada comunale secondaria. Il nostro intervento sarà mirato a sensibilizzare e compulsare continuamente la Provincia di Benevento per intervenire sulla strada di sua competenza ed intercettare ogni tipo di finanziamento sia regionale che europeo per intervenire nelle altre zone del paese.

Inoltre, stiamo avviando una campagna di sensibilizzazione alla cittadinanza per la pulizia delle scarpate, cunette e soprattutto per la corretta canalizzazione delle acque piovane che il più delle volte, come già detto, sono la causa di fenomeni franosi.

Per quanto riguarda il risparmio energetico, l’obiettivo è quello di raggiungere una buona autosufficienza energetica. A tal proposito la buona notizia, che ho appreso nei primi giorni da sindaco, è che la passata amministrazione ha raccolto il mio appello lanciato in occasione della presentazione ufficiale della mia lista per aderire al Progetto di finanziamento denominato “IL Sole a Scuola” per l’installazione di un impianto fotovoltaico sulle scuole.

Inoltre, stiamo già lavorando per analizzare e verificare quali soluzioni adottare per ridurre i costi per la pubblica illuminazione e nel contempo migliorare il servizio attraverso un vero e proprio risanamento energetico di tutti gli impianti.
 

E i rifiuti?
La questione dei rifiuti è un altro capitolo importantissimo, ci siamo già attivati per migliorare la raccolta differenziata sul territorio, facendo installare altri raccoglitori per pile e farmaci, in settimana avremmo un incontro con la società che si occupa della raccolta porta a porta per implementare il servizio anche con la raccolta di oli esausti e con la raccolta di lattine in alluminio ecc…. Questi sono servizi mai attivati. Stiamo attivando una campagna divulgativa e di sensibilizzazione per migliorare la raccolta differenziata in quanto regna ancora confusione sulla corretta differenziazione del rifiuto.
 

Secondo lei, attraverso quali aspetti si può rilanciare il suo territorio creando sviluppo e anche occupazione? C’è qualche progetto in cantiere?
Questa è una domanda a cui vorrei poter dare una risposta certa, ma purtroppo la crisi economica che stiamo vivendo ed il rispetto che ho nelle persone, mi impone di essere cauto perché dare false aspettative non rientra nel mio modo di fare. Le idee ed i progetti ci sono: avremo modo di presentarli e condividerli con i cittadini in un quadro progettuale ed operativo di sviluppo locale.

Mi riferisco alla realizzazione di un progetto per Apollosa che non è stato mai pensato. Noi abbiamo l’obbligo morale e istituzionale di inserire Apollosa in un progetto che la vede protagonista nel rilancio del territorio attraverso l’affermazione di una vera cultura dello sviluppo locale, a partire innanzitutto dalle istanze di rinnovamento della politica che, con le elezioni scorse, hanno segnato il primo passo, consapevole e voluto, dando fiducia ad una squadra che fosse in grado di affrontare le sfide future.

E’ palese l’esigenza di ricostituire la classe dirigente locale, tale da governare, con un nuovo protagonismo (quello dei cittadini che si riappropriano della politica per partecipare alle decisioni), le aspirazioni dell’intera comunità e accompagnare la crescita basata sulla valorizzazione dei potenziali disponibili e sostenibili. Il progetto che avevamo in fase pre-elettorale è già in cantiere e durerà 5 anni: impegno e dedizione per un paese migliore.

Giammarco Feleppa

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

“La Miscellanea”: una serata di teatro e solidarietà ad Apollosa

redazione 1 mese fa

Al via le attività del progetto “Apollosa Startup CUP: Network, Coaching, Ideas”

redazione 1 mese fa

Apollosa, il sindaco Parente: “Con il nuovo piano di commercio, subito l’insediamento di due nuove aziende”

redazione 3 mesi fa

“Apollosa Startup Cup: Network – Coaching – Ideas”: la Regione finanzia il progetto

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content