fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Studenti Erasmus: l’Unisannio risolve il problema della foresteria

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La travagliata storia della foresteria gestita dal consorzio che si occupava degli alloggi, ora in liquidazione, trova finalmente il suo epilogo. Escono dalla struttura di via dei Mulini, anche gli ultimi tredici studenti stranieri rimasti, che nell’imminente attuazione del procedimento di sfratto per finita locazione, hanno subito anche il disagio della temporanea interruzione della fornitura di energia elettrica. Li ospiterà l’Università degli Studi del Sannio, dapprima in una provvisoria soluzione alberghiera e in seguito, grazie alla sinergia con il Comune di Benevento, negli spazi comunali del complesso di via San Pasquale.

Le dinamiche che hanno portato a questo esito esigono dei chiarimenti: il consorzio tra enti locali, affidatario dei servizi di alloggio della foresteria di via dei Mulini, nato nel 1987 per facilitare la nascita dell’ateneo, negli ultimi anni, mutando la sua missione, non è stato più in grado di gestire i servizi ed assolvere alle proprie funzioni.

Le continue attenzioni dell’ateneo e gli appelli al consorzio, volti al rigore e alla sana gestione, non sono bastati ed è stato necessario un intervento diretto da parte dell’università. In pochi mesi, infatti, l’Università degli Studi del Sannio, surrogando il consorzio, si è trovata nelle condizioni di dover affrontare, con le scarse risorse di cui dispone, l’ospitalità degli studenti fuori sede prendendosi completamente a carico le spese necessarie.

Non resta che augurarsi – si legge nella nota inviata – un intervento definitivo della Regione Campania, in tema di residenze universitarie, che possa consentire all’ateneo sannita di offrire standard di ospitalità e di accoglienza agli studenti stranieri, in linea con le migliori realtà nazionali ed europee.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Cinque studenti del Liceo Classico “Giannone” di Benevento protagonisti di uno scambio Erasmus+ a Lubiana

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

redazione 2 settimane fa

Il liceo classico ‘Giannone’ all’Unisannio per il progetto ‘Indagine statistica’

redazione 2 settimane fa

All’Unisannio la mostra “Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento” di Dario Mellone

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 ora fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content