fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Reino: convegno sulla forestazione del PD

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Grande partecipazione al convegno sulla forestazione che si è svolto poche sere fa presso il circolo del Partito Democratico ‘Robert Kennedy’ di Reino dal titolo ‘Forestali, Quale Futuro? Responsabilità e soluzioni possibili’. Molti gli esponenti istituzionali, politici e sindacali presenti. Sono intervenuti Giovanni Cacciano (Segretario PD Reino), Umberto Del Basso De Caro (vice capogruppo PD al consiglio Regionale della Regione Campania), Antonio Di Maria (Presidente della Comunità Montana del Titerno e Alto Tammaro), Fioravante Bosco (Segretario provinciale UIL), Libero Sarchioto (Presidente della Comunità Montana del Taburno), Attilio Petrillo (Segretario Provinciale CISL),Remo Cavoto (Assessore Comunità Montana del Fortore), Carlo Petriella ( Sindaco di Circello), Carmine Valentino (Assessore all’Agricoltura della Provincia di Benevento), Antonio Aprea (Segretario Provinciale CGIL),le conclusioni sono state affidate all’onorevole Maio Pepe (Deputato del Partito Democratico). A moderare gli interventi Antonio Calzone membro dell’Assemblea Regionale PD più volte presidente della Comunità Montana Alto Tammaro.

Il primo a prendere la parola è stato il segretario del Circolo locale affermando che “Le ragioni di questo convegno sono tutte riconducibili al titolo. Tre sono i temi nodali, fondamentali: Futuro, responsabilità, soluzioni (Possibili). Se ci riflettiamo un attimo, questi temi, queste parole potrebbero essere benissimo sottratte al nostro dibattito ed essere rivolte con la stessa forza ad un orizzonte politico, economico e sociale di carattere nazionale o anche europeo.Compito della politica è la programmazione responsabile del futuro, del futuro di un territorio, di una regione, di una nazione. E laddove- ha continuato Cacciano- la congiuntura presenti dei gravi problemi da affrontare, la buona politica, aldilà del pur legittime differenze, agisce sinergicamente per risolvere e ideare possibili soluzioni”.

Del Basso De Caro ha sottolineato le numerose responsabilità dell’attuale governatore della Regione Campania affermando che non c’è stata fino a questo momento la volontà politica di risolvere la questione; mentre per l’American’s Cup, per le consulenze sono state trovate le risorse, per la forestazione si continua a rimandare. Il gruppo del PD lavora quotidianamente per cercare di risolvere il problema che in una provincia come la nostra può diventare una bomba sociale.

Il dibattito è proseguito con gli interventi dei Presidenti delle Comunità Montane che hanno ribadito la drammaticità della situazione che vede le casse delle tre comunità vuote e svariate mensilità pregresse da saldare. Molto centrato sul tema, soprattutto da un punto di vista tecnico, è stato l’intervento del sindaco di Circello, Carlo Petriella che ha sottolineato l’errore culturale ed interpretativo dell’attuale giunta campana nell’appostare il budget per la forestazione tra la spesa corrente. La manutenzione delle aree montane, progetti di salvaguardia idrogeologica e la cura del territorio sono tipici esempi di investimenti che come tale vanno appostati in conto capitale e non come spesa corrente.

L’importanza della vertenza territoriale dei forestali contro una Giunta regionale sempre più ‘napolicentrica’ è stata ribadita da Carmine Valentino, assessore all’agricoltura e foreste della Provincia di Benevento. Tutti gli interventi sindacali hanno invece evidenziato la drammaticità sociale connessa alla questione degli operari idraulico forestali. Solo in Provincia di Benevento si tratta di 800 famiglie – 4500 in tutta la Campania. Rispetto al menefreghismo della Regione c’è l’urgente necessità di fare sistema da parte di tutte le forze politiche, sociali ed istituzionali. Necessità ribadita anche dall’On. Mario Pepe che ha invitato tutti a dismettere i panni del «politicamente corretto» ed agire, senza se e senza ma, contro l’inerzia della giunta regionale che sta irresponsabilmente giocando con la vita di circa 4.500 famiglie delle aree montane della regione.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Lavoratori Trotta, Caggiano (PD): “Urgente convocare tavolo tecnico”

redazione 2 settimane fa

Pd sannita a Napoli per confronto su regionali. Cacciano: “Fiduciosi per il futuro”

redazione 3 settimane fa

NdC attacca il Pd sannita: “Prigioniero di veti e incoerenze. No alla politica dei due forni”

redazione 3 settimane fa

Pd irpino e sannita insieme per sei tavoli tematici: si lavora a proposta per aree interne della Campania

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content