Associazioni
Fondazione G. Romano: conversazione su “Etica ed Economia”

Ascolta la lettura dell'articolo
Mercoledì 23 maggio, alle ore 18.30, la Fondazione “Gerardino Romano”, sede sociale in piazzetta G. Romano, n. 15, Telese Terme (BN), ospiterà i professori Maria Rosaria Napolitano, Luigi Maria Sicca e la dott.ssa Paola Giampaolo che discuteranno del tema “Etica ed Economia”. L’incontro, coordinato dal prof. Felice Casucci, sarà preceduto dal terzo appuntamento dell’anno dei “Preludi musicali” (direzione artistica Franco Mauriello), si esibirà il “Duo flauto e chitarra”: Emanuela Soreca, flauto – Michele Riccio, chitarra, al fine di avvicinare i partecipanti all’estetica musicale come fonte pedagogica.
Il dilagare della crisi economica nello scenario globale, lo scempio del valore collettivo, divenuto preda di speculazioni finanziarie e di scellerate scelte manageriali, impongono la considerazione di nuove riflessioni, capaci di costruire un nuovo senso etico del fare e dell’essere. Partendo dalla responsabilità del mondo accademico, che contribuisce a costruire cultura e formazione d’impresa e passando attraverso le prassi dell’impresa, che dovrebbe mettere in pratica azioni manageriali in grado di garantire un’economia solida e ‘sostenibile’, in che modo si risponde oggi all’esigenza di riscattarsi dallo smarrimento della crisi? Quali sono le soluzioni che possono essere proposte per indirizzare la formazione e l’azione manageriale verso assunzioni di responsabilità orientate al recupero del bene comune? Quali nuovi orizzonti di studio o quali prassi, valori e comportamenti l’università e l’impresa dovrebbero proporre per riconciliare etica ed economia che pure, in passato, erano considerate due facce della stessa medaglia? E’ possibile parlare oggi di umanesimo economico? Su questi ed altri interrogativi si articolerà il dialogo a più voci dell’incontro. Il confronto non ha la pretesa di fornire risposte definitive ad un problema complesso e fortemente dibattuto, ma vuole provare a rilanciare università ed impresa quali protagonisti di un possibile, auspicato cambiamento.
Gli incontri della Fondazione, aperti al pubblico, si svolgono ogni settimana e rappresentano un momento di confronto dialettico volto a favorire una crescita culturale, equilibrata e sostenibile, del territorio sannita.
La prof. Maria Rosaria Napolitano è docente di I fascia per il settore scientifico disciplinare SECS P08 – Economia e Gestione delle Imprese – presso la Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi del Sannio. Presidente del Corso di Laurea in Economia Aziendale della Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi del Sannio. Titolare dei corsi di Marketing, Marketing Strategico, Strategie d’Impresa dall’A.A. 2005-2006 e di Corporate Strategy dall’A.A. 2009-2010 presso la Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi del Sannio. Titolare del corso di Marketing dei Beni Culturali presso il Corso di Laurea in Turismo e Beni Culturali dell’Università Suor Orsola Benincasa.
Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche di rilievo internazionale.
Il prof. Luigi Maria Sicca è docente di Organizzazione Aziendale e di Organizzazione delle Risorse Umane presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. È inoltre docente di Organizzazione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche e di Comportamento organizzativo – Assessment center presso l’Università Suor Orsola Benincasa. Aree privilegiate di ricerca sono: risorse umane e comportamento organizzativo; cultural symbolism; teorie dell’organizzazione teorie dell’impresa; art management. Su questi temi è autore di oltre cinquanta pubblicazioni su riviste internazionali e nazionali, di quattro monografie e, in qualità di coordinatore di gruppi di ricerca, è curatore di diversi lavori collettanei di respiro internazionale.
La dott.ssa Paola Giampaolo è dirigente di Ansaldo STS. Da più di 20 anni lavora nel campo delle "Risorse Umane", occupandosi di formazione, sviluppo, compensation e comunicazione interna. Ha partecipato attivamente al progetto di integrazione internazionale di ASTS e oggi è responsabile, a livello internazionale, di "HR Management & Development".
Emanuela Soreca. Si è diplomata in flauto traverso presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Martucci” di Salerno sotto la guida del M. Salvatore Lombardi. E’ stata premiata in importanti competizioni, ha tenuto numerosi concerti in varie formazioni cameristiche. Dal 2007 insegna “flauto traverso” nella scuola secondaria di primo grado e dal 2011 “esecuzione ed interpretazione” al Liceo Musicale “G. Guacci” di Benevento.
Michele Riccio. Si è diplomato in chitarra presso il Conservatorio Statale di Musica “N. Sala” di Benevento, sotto la guida del Maestro A. Passaro. Ha tenuto numerosi concerti. Nel 2010 ha conseguito il Diploma Accademico di II° Livello per l’insegnamento di Strumento Musicale negli Istituti Secondari di Primo Grado, presso il Conservatorio di Musica “N. Sala” di Benevento. Dal 2010 insegna chitarra classica nella scuola secondaria di primo grado.