fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Premio Ugo Gregoretti: a Pontelandolfo si lavora per la V edizione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Amministrazione Comunale e la Pro-Loco già da qualche settimana hanno avviato i lavori di allestimento del Premio Ugo Gregoretti 5° edizione del “Landolfo d’Oro”. Un appuntamento divenuto prestigioso, che rappresenta il fiore all’occhiello delle attività pontelandolfesi di intrattenimento culturale. Il Premio di quest’anno, programmato per il prossimo 7 agosto, il giorno clou della kermesse estiva pontelandolfese, vedrà la partecipazione di imprenditori di importanza nazionale , di noti artisti e popolari personalità del mondo dello spettacolo e dello sport. 

Per l’occasione il regista romano, cittadino onorario di Pontelandolfo, che ha fatto la storia del piccolo e grande schermo italiani, presenterà al pubblico il “Festival Nazionale del Cortometraggio Comico”, che partirà con la prima edizione il prossimo anno, che farà da viatico alla costituzione a Pontelandolfo di una scuola di arte comica. Nei giorni 5 e 6 agosto una rassegna delle straordinarie opere cinematografiche di Ugo Gregoretti, darà ancora più spessore alle attività culturali programmate nell’ambito della “Settimana Folk – Pontelandolfo Palcoscenico de’Estate”, che quest’anno raggiunge il traguardo importante della 52° edizione.

Diversi sono i nomi importanti dei premiati che circolano in paese. Intanto è già grande la soddisfazione che traspare in seno alla organizzazione per la confermata partecipazione al Premio di Margarethe Von Trotta, attrice e regista tedesca di Berlino di livello mondiale. Uno dei personaggi di spicco della New German Cinema degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta, oggi professoressa di Film alla European Graduate School a Sass-Fee in Svizzera. “Anni di Piombo” che nel 1981 si aggiudica il Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia è solo uno dei tanti capolavori della Von Trotta. Ma tanti sono i successi internazionali. “Lucida Follia”, “La Promessa”, ambientato nella Berlino degli anni Sessanta all’indomani della costruzione del muro, “Rosa Luxemburg”, film biografico con Barbara Sukowa, che nel 1986 si aggiudica una Palma al Festival di Cannes come migliore attrice, per citarne alcuni. 

Una presenza , che sicuramente rappresenta una delle più importanti partecipazioni al Landolfo d’Oro. Margarhete Von Trotta, un monumento del grande schermo mondiale, il prossimo 7 agosto, sotto i riflettori accesi del prestigioso Premio Ugo Gregoretti, calcherà il Palcoscenico d’Estate di Pontelandolfo. Il presidente Nicola Diglio e il coordinatore Antonio Lese, l’anima dell’Associazione Pro-Loco, insieme al Sindaco Testa e al Maestro Gregoretti, hanno gettato le basi durante il trascorso inverno per la costituzione della Fondazione Ugo Gregoretti, che si concretizzerà nei prossimi mesi estivi. In prima istanza sarà chiesto il riconoscimento giuridico regionale per ottenere in seguito il riconoscimento nazionale. 

Il patrimonio, è un elemento necessario per la costituzione della Fondazione, composto da risorse umane e da risorse economiche. Queste ultime saranno garantite dal valore stimato dell’archivio storico di Gregoretti di cui il regista ne farà oggetto di dono alla comunità di Pontelandolfo. 

“L’archivio di Ugo Gregoretti – si legge nella relazione “L’Archivio Multimediale di Ugo Gregoretti e la sua possibile sistemazione nella sede della Fondazione a lui dedicata” -, regista che esercita questa professione dall’inizio del 1954, è come uno specchio caleidoscopico in cui si riflette una cospicua quantità di schegge “multimediali”… La scelta di Pontelandolfo come luogo elettivo del suo archivio (e di tutti gli altri cimeli legati alla sua esperienza di vita, dalle foto ai manifesti, ai premi, alle lettere, agli autografi, alle tesi di laurea, ai libri, ai copioni, alle documentazioni tecniche e alle copie audiovisive di tutti i suoi lavori) nasce dal desiderio di far dono di tutto questo alla città, cu Gregoretti è molto legato, che gli offre uno spazio molto suggestivo da intitolare “Fondazione Ugo Gregoretti”. In quanto tale archivio – si legge ancora nella relazione – non si limiterebbe a essere un puro e semplice luogo di custodia, un soggetto meramente espositivo, o tuttalpiù circoscritto alla esclusiva conoscenza delle sessantennali attività gregorettiane, ma un centro propulsivo di iniziative culturali, legate al territorio ma anche di respiro regionale e nazionale, capaci di fare di Pontelandolfo una minuscola Atene sannitica”. 

Diversi sono i contatti in corso con personaggi di spicco del mondo dell’imprenditoria, della cultura, dell’arte, della politica, dello sport italiani, che andranno a costituire, nella qualità di componenti, le risorse umane della Fondazione, già rappresentata dal Presidente, la cui prima carica sarà affidata a Ugo Gregoretti, e dal Sindaco pro-tempore e dal Presidente della Pro-Loco di Pontelandolfo. Tra i personaggi contattati noti al grande pubblico, spiccano i nomi di Luigi Abete, Presidente della Banca Nazionale del Lavoro e dell’artista di fama internazionale Mario Ferrante, premiati con il “Landolfo d’Oro” nelle passate edizioni, di cui si auspica la disponibilità. 

La Fondazione Ugo Gregoretti sarà una spinta propulsiva importantissima al progetto ambizioso pubblicizzato dal Sindaco Testa nella recente campagna elettorale che è quello di fare di Pontelandolfo il paese più importante dell’Alto Sannio per cultura, per imprenditoria, per arte, per produzione eno gastronomica.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Lo Studio di Ingegneria Bello tra le prime 50 realtà italiane per fatturato secondo la classifica OICE 2024

redazione 6 giorni fa

Il folklore internazionale torna a Pontelandolfo: appuntamento dal 4 al 6 agosto

redazione 2 settimane fa

Dal ricercatore Onofrio Catalano al cardiologo Villari: ecco i vincitori del ‘Premio Janara 2025’

redazione 2 settimane fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 8 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 8 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 10 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 10 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 11 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 12 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content