fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

La Scuola primaria di Guardia Sanframondi ha preso parte al concorso “La natura ha i suoi colori”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un successo per i bambini delle classi terze della Scuola Primaria di Guardia Sanframondi che hanno partecipato al concorso “La natura ha i suoi colori” promosso dalla Provincia di Benevento e dal Provveditorato agli studi nell’ambito del programma URBAN, teso a sensibilizzare i piccoli, le loro famiglie e l’intero tessuto sociale sulle tematiche del risparmio idrico e per informarli sulla sicurezza sanitaria e alimentare dell’acqua del rubinetto.

Ai vincitori provenienti dalle terze classi sarà offerta una visita nell’Oasi del WWF di Campolattaro (BN); la premiazione si terrà venerdì 18 maggio presso la Rocca dei Rettori alla presenza del Presidente della Provincia, Aniello Cimitile.

L’iniziativa ha avuto lo scopo di sensibilizzare i più piccoli sulle tematiche del rispetto dell’acqua potabile, bene prezioso e patrimonio naturale da mantenere intatto per le nuove generazioni.
Fondamentale diventa allora il valore del gesto quotidiano di risparmio, del piccolo accorgimento che tutti possono mettere in atto, per diffondere una nuova cultura dell’acqua.

I bambini dovevano riempire di contenuti e colorare un opuscolo consegnato ad ognuno di loro che trattava di questa tematica assolutamente attuale e così articolato: “Ho visto l’acqua raccontare…”: si comincia dai racconti dei nonni quando le fontane, i mulini, i fiumi erano luoghi di lavoro e divertimento. “Ho visto l’acqua sporcarsi…”: l’acqua riflette l’inciviltà dell’uomo. “Ho visto l’acqua sprecarsi…” le tante cose da fare per non sprecarla. “Ho visto l’acqua morire…”: lettera ad un bambino che vive in un villaggio dove l’acqua non c’è. Molto vario e impegnativo il contenuto dell’opuscolo dove non è mancata la libertà di esprimere la propria fantasia e creatività per proporre agli adulti un messaggio innovativo a tutela dell’ambiente che ci circonda.

Validi sono stati l’aiuto e la guida delle insegnanti (Maria Agnese De Blasio, Luisa Franca Lavorgna, Maria Teresa Lavorgna, Raffaella Savarese) che hanno suscitato nei bambini una riflessione sulla cultura del rispetto, della tutela e la promozione del territorio e, in particolare, della necessità di evitare lo spreco della risorsa ‘Acqua’.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

redazione 2 giorni fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 3 giorni fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Benevento torna tra i banchi: suona la prima campanella tra emozioni, piccoli disagi e un minuto di silenzio per la pace

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Mastella: ‘Fico e De Luca si incontrino, stop tensioni in coalizione’

redazione 5 ore fa

Alto Calore, Lega: “Mentre i cittadini restano senz’acqua, NdC pensa ad incarichi per familiari”

Alberto Tranfa 5 ore fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 5 ore fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

Primo piano

redazione 2 ore fa

Mastella: ‘Fico e De Luca si incontrino, stop tensioni in coalizione’

Alberto Tranfa 5 ore fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 5 ore fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 5 ore fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.