fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Unisannio, il 15 e 16 maggio il seminario internazionale ‘Donne e potere in Grecia e a Roma”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 15 e 16 maggio, l’Università degli Studi del Sannio ospiterà il seminario internazionale in onore della giurista e scrittrice italiana Eva Cantarella, dal titolo “Donne e potere in Grecia e a Roma”. La due giorni offrirà una preziosa occasione per riflettere sugli studi finora condotti sulla condizione della donna nell’antichità, mettendo a confronto giuristi, storici, antropologi. Eva Cantarella, antichista di fama internazionale, ha posto al centro della sua opera di storica del diritto antico i sistemi sociali e legali di inclusione ed esclusione delle donne in Grecia e a Roma.

Il Seminario internazionale è organizzato dal Dipartimento di Sistemi economici, giuridici e sociali dell’Ateneo Sannita e dalla Facoltà di Giurisprudenza, e ha il patrocinio del «Consorzio interuniversitario Gérard Boulvert per lo studio della civiltà giuridica europea e lo studio dei suoi ordinamenti» e della Provincia di Benevento e il sostegno degli Oleifici Mataluni.

La seduta inaugurale di domani si terrà presso il Museo del Sannio. Dopo i saluti delle autorità introdurrà e presiederà la seduta il prof. Luigi Labruna, professore emerito nell’Università di Napoli. Seguiranno le relazioni di Alberto Maffi (Università Milano Bicocca) e Michael Gagarin (University of Texas at Austin) che parleranno del particolare regime giuridico della donna in Grecia come emerge dalla Grande Iscrizione di Gortina del VI secolo a.C.
Un momento importante sarà anche la visita al Museo del Sannio. Luciana Jacobelli, archeologa pompeianista, guiderà l’uditorio «Sulle orme delle donne», discutendo alcuni reperti sul culto di Iside e la laudatio di una donna per un gladiatore, un testo (quest’ultimo) che apre uno spaccato inedito su alcuni aspetti della società romana non ancora adeguatamente studiati.

La seduta del 16 maggio, nella Sala Lettura del Dipartimento SEGIS, presieduta da Alessandro Corbino (Università degli Studi di Catania), sarà aperta dalla relazione di Francesca Reduzzi (Università di Napoli Federico II) che esaminerà i documenti campani del I secolo d.C. in cui donne romane di classe sociale non elevata agiscono al di fuori dell’«economia domestica» esercitando attività «professionali». Maurizio Bettini (Università degli Studi di Siena) svelerà i molteplici ingredienti che contribuirono a costruire il mito del destino privilegiato dei «nati per taglio» dal ventre materno (noto come parto «cesareo»). Bernardo Santalucia (Università di Firenze) aprirà uno squarcio su un altro dei temi fondamentali cari a Eva Cantarella: il diritto criminale romano. Lo studioso, massimo esperto di diritto criminale romano, illustrerà le difficoltà a cui andavano incontro i magistrati romani nei loro compiti di tutela dell’ordine pubblico nella città di Roma. Aglaia McClintock, mettendo a confronto le versioni omerica e ovidiana del ratto di Kore, discuterà di alcuni aspetti dell’ideologia matrimoniale romana, che secondo le parole di Eva Cantarella costituisce il nostro «passato prossimo».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 13 ore fa

Formazione personale, accordo di cooperazione tra Prefettura e Unisannio

redazione 1 settimana fa

La neo rettrice: ‘Unisannio comunità laica e apolitica. Ricchezza territorio e futuro sono nei giovani e in quanti sono disposti a investire’

redazione 2 settimane fa

Unisannio, Matera “Spero di incontrare presto nuova rettrice per condividere iniziative a sostegno Ateneo”

redazione 2 settimane fa

Provincia, il presidente Lombardi riceve la nuova rettrice dell’Unisannio

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

San Pio, la lettera di una cittadina: “Al Pronto Soccorso ho trovato competenza, calma e umanità. Grazie al dottor D’Agnano”

redazione 34 minuti fa

Crisi idrica, Irpinia e Sannio in sofferenza

redazione 38 minuti fa

Wg flash 24 del 20 novembre 2025

redazione 11 ore fa

Benevento, arrivano 600 numeri civici e segnaletica in alcune zone. Chiusolo: “Atto di dignità verso i cittadini”

Primo piano

redazione 12 minuti fa

San Pio, la lettera di una cittadina: “Al Pronto Soccorso ho trovato competenza, calma e umanità. Grazie al dottor D’Agnano”

redazione 34 minuti fa

Crisi idrica, Irpinia e Sannio in sofferenza

redazione 38 minuti fa

Wg flash 24 del 20 novembre 2025

redazione 11 ore fa

Benevento, arrivano 600 numeri civici e segnaletica in alcune zone. Chiusolo: “Atto di dignità verso i cittadini”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content