fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Libero come un uomo è il tema della “Settimana della legalità”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giovedì 3 maggio prende il via la Seconda edizione della “Settimana della Legalità”, organizzata dall’associazione Sanniopress Onlus in partnership con Arcadia Communications ed Aesse Stampa.
 

La Rassegna, che interesserà in particolare i centri di Telese Terme, Benevento e Montesarchio fino al 7 maggio, è stata presentata alla Rocca dei Rettori, sede della Provincia, che la patrocina con l’assessorato alle Politiche Formative, insieme al Comune di Telese Terme ed il sostegno delle aziende Oleifici Mataluni, Igiene Urbana Lavorgna ed Eurogronde.
 

Hanno illustrati scopi e finalità dell’iniziativa nel corso di un Conferenza: l’ideatore della manifestazione Billy Nuzzolillo di Sanniopress; il sindaco di telese Terme Pasquale Carofano; gli assessori provinciali Annachiara Paòlmieri e Gianluca Aceto.
 

L’evento, che impegna gli studenti degli istituti d’istruzione superiore “Telesi@” di Telese Terme, “Enrico Fermi” di Montesarchio e “Le Streghe – Marco Polo” di Benevento e gli scout del gruppo Agesci Benevento 2, è ricco di spunti di riflessione e sarà animati da personalità di grande rilievo nella vita sociale, politica e culturale italiana.
 

L’estensore della storica sentenza del processo “Spartacus” contro il clan dei Casalesi, Raffaello Magi, il prete anticamorra don Aniello Manganiello, il regista teatrale di “Gomorra”, Mario Gelardi, l’autore del bestseller “Se Steve Jobs fosse nato a Napoli”, Antonio Menna. E, ancora, il questore di Frosinone, Giuseppe De Matteis, la giornalista della “Provincia”, Angela Nicoletti, il sostituto procuratore, Marcella Pizzillo. Sono i protagonisti della seconda edizione della “Settimana della Legalità”.
 

“Il tema di quest’anno, “Libero come un uomo”, è dettato dal rapporto tra legalità e libertà, e conseguentemente tra illegalità e coercizione – ha spiegato Nuzzolillo -. L’illegalità come freno, come zavorra sociale, alla quale va contrapposta una necessaria e sempre più impellente voglia di riscatto, il desiderio di liberarsi.
 

La manifestazione, partirà giovedì 3 maggio alle ore 11, presso l’istituto d’istruzione superiore “Le Streghe – M. Polo” di Benevento, con la presentazione del libro “Gesù è più forte della camorra. I miei sedici anni a Scampia, fra lotta e misericordia” di don Aniello Manganiello e Andrea Manzi (Rizzoli – 2011) nel corso della quale interverrà anche l’ex parroco di Scampia che nel 2010, dopo l’ennesimo scontro con la Congregazione dei padri guanelliani, fu allontanato dal "suo" rione e riportato a Roma.
 

Venerdì 4 maggio alle ore 11, presso l’auditorium degli Oleifici Matalauni a Montesarchio, il programma prevede la presentazione del libro “Se Steve Jobs fosse nato a Napoli” di Antonio Menna (Sperling & Kupfer – 2012) nel corso della quale interverranno Vincenzo Mataluni (amministratore delegato Oleifici Mataluni), Marcella Pizzillo (sostituto procuratore della Repubblica di Benevento) e l’autore del libro, Antonio Menna. All’evento parteciperanno gli studenti dell’istituto d’istruzione superiore “Enrico Fermi” di Montesarchio.
 

Sabato 5 maggio alle ore 11, presso il palacongressi delle Terme di Telese, sarà la volta della presentazione del libro “Dentro la giustizia” di Raffaello Magi (Ancora del Mediterraneo – 2011). Interverranno: Angela Nicoletti (giornalista del quotidiano “La Provincia”, Giuseppe De Matteis (questore di Frosinone) e Raffaello Magi (magistrato). Nel corso dell’incontro si parlerà del clan dei Casalesi (il giudice Magi, com’è noto, fu l’estensore della sentenza “Spartacus”) e di come avviene l’infiltrazione camorristica nelle zone confinanti con il casertano (basso Lazio).
 

Domenica 6 maggio l’appuntamento della “Settimana della Legalità” sarà dedicato al ricordo delle vittime di camorra con una veglia che si terrà a partire dalle ore 20 presso la chiesa dell’Addolorata di Benevento e che sarà curata dal gruppo scout Agesci Benevento
 

Lunedì 7 maggio, infine, alle ore 11, presso la sede del Polo Tecnologico dell’istituto d’istruzione superiore “Telesi@” di Telese Terme, è prevista la presentazione del libro “La giusta parte. Testimoni e storie dell’antimafia” (Caracò Editore – 2011), curata da Mario Gelardi, che racconta l’antimafia quotidiana.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

13 anni fa

Settimana della Legalità: il giornalista Pietro Nardiello protagonista dell’ultimo incontro

13 anni fa

Con il libro “Il festival a casa del boss” si chiude la Settimana della legalità

13 anni fa

Telecamorra, nel libro di De Pascale le mani dei clan su emittenti televisive e radio

13 anni fa

Settimana della Legalità: il 3 maggio il giornalista Vito Faenza a Telese Terme

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 8 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 9 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 9 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 12 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 13 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 14 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content