fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Dal 5 al 31 maggio alla Rocca dei Rettori la mostra “Mirabilia Fidei’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal 5 al 31 maggio è aperta al pubblico nella Rocca dei Rettori di Benevento la mostra storico-fotografica “Mirabilia Fidei: Il Cammino di Padre Pio nelle foto di Elia Stelluto”, promosso dalla Provincia e curato dall’Associazione culturale “La Conchiglia” di Benevento.

L’evento, che vuole ricordare il 125° anniversario della nascita (25 maggio 2012) nella cittadina di Pietrelcina, ed il 10° anniversario della canonizzazione (16 giugno 2012) del Frate delle stimmate, è stato presentato nel corso di Conferenza Stampa cui hanno preso parte: il Presidente della Provincia di Benevento, prof. Aniello Cimitile; il Vicario generale dell’Arcidiocesi di Benevento, Mons. Pompilio Cristino; il m° Elia Stelluto, fotografo storico di San Pio; il Presidente dell’Associazione culturale “La Conchiglia”, prof. Paolo Palumbo e la Responsabile Terre Alte del Club Alpino Italiano di Benevento, Dott.ssa Vilma Tarantino.

L’organizzatore della mostra, Palumbo, ha ricordato il Programma collaterale della mostra che prevede:

Sabato 5 maggio
ore 18.30 – Rocca dei Rettori

Cerimonia d’inaugurazione

Taglio del nastro da parte di S.E. Mons. Andrea Mugione, Arcivescovo Metropolita di Benevento Saluti delle autorità

Intervengono:
– Ing. Luigi Pompilio, Sindaco di S. Giovanni Rotondo
– Prof. Paolo Palumbo, Presidente Ass.ne “La Conchiglia”
– m° Elia Stelluto, Fotografo personale di Padre Pio e curatore della mostra

Spettacolo teatrale
“L’inchiesta: Dimmi chi sei Padre Pio da Pietrelcina”
di e con Michele Tarallo e Pierluigi Tortora 

Sabato 12 maggio
ore 18.00 – Sala Consiliare Rocca dei Rettori

L’ultima Messa di Padre Pio

Proiezione del video dell’ultima Messa di Padre Pio con il commento inedito dello scienziato Enrico Medi, figlio spirituale di Padre Pio 

Domenica 20 maggio
ore 18.30 – Sala Consiliare Rocca dei Rettori
Padre Pio, figlio del Sannio

Relazione di P. Luciano Lotti, OFM Capp., Direttore della rivista scientifica “Studi su P. Pio”
Nel corso della serata sarà presentato il musical “I colori della tentazione. Il mistero del giovane Padre Pio ” curato dall’Ufficio Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi di Benevento e dall’Associazione Passione Educativa 

Venerdì 25 maggio
ore 17.30 Pietrelcina – parco Colesanti
125° Anniversario della nascita di San Pio

Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. Em. Rev.ma Card. Crescenzio Sepe, Arcivescovo di Napoli 

Domenica 27 maggio
ore 18.30 – Sala Consiliare Rocca dei Rettori
Il Miracolo di Padre Pio

Testimonianza della famiglia Colella: Matteo Pio Colella, miracolato da Padre Pio;
Maria Lucia Ippolito, madre di Matteo ed autrice del libro: “Il miracolo di Padre Pio”;
Antonio Colella, padre di Matteo, medico dell’Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” 

Palumbo ha anche letto il Messaggio che l’Arcivescovo Metropolita di Benevento, mons. Andrea Mugione, ha consegnato per la Mostra. Mons. Mugione ha scritto: “è una gioia grande poter fare memoria, attraverso la mostra Mirabilia fidei, di San Pio da Pietrelcina, figlio illustre della nostra terra che, acceso dall’amore di Dio e dall’amore del prossimo ha vissuto in pienezza la sua vocazione, nell’accettazione della volontà misteriosa di Dio divenendo così modello di santità per ogni battezzato”.

Ha quindi preso la parola mons. Cristino, il quale ha ricordato che San Pio aveva un fede granitica, capace di superare anche l’ostilità di parte del mondo cattolico, e da spingere persino il papa a chiedersi perchè mai San Pio fosse capace di parlare di fatto a tutto il mondo.

Ha preso quindi la parola il presidente Cimitile, il quale ha sottolineato il legame profondo tra il Sannio e San Pio, al punto che, ha ricordato il presidente, spesso questa provincia viene indicata all’estero quale la “terra di padre Pio”. Il presidente ha quindi auspicato che le Istituzioni siano all’altezza di una figura così carismatica quale fu San Pio cogliendone nei termini corretti e rispettoisi la sua vera essenza.

Stelluto ha quindi rievocato la storia del suo rapporto con il Frate delle stimmate e delle foto che ebbe a scattargli durante gli anni, fin da quando ancora piccolo si recava nel Convento di San Giovanni Rotondo esclusivamente perché sperava di trovare qualcosa da mangiare. Stelluto ha poi detto di ritenere che molte delle foto da lui scattate siano di grande perfezione tecnica, nonostante la difficoltà di fotografare praticamente al buio e con mezzi inadeguati, per il sol,o fatto che San Pio “volle” che le foto riuscissero ben visibili.

La responsabile di “Terre Alte” del CAI di Benevento, Tarantino, ha quindi illustrato della IV Edizione del “Cammino dell’Arcangelo”, che partirà proprio stasera da Benevento alla volta di San Giovanni Rotondo (FG) dove giungerà il 5 maggio, in concomitanza, dunque, con l’inaugurazione della mostra a Benevento, sulle orme del percorso degli antichi pellegrini in epoca medievale che attraversavano appunto il Sannio utilizzando la “Via Sacra Langobardorum” ovvero le strade romane “Appia-Traiana” per raggiungere i Luoghi del culto di San Michele sul Gargano. I pellegrini moderni del CAI ripercorreranno ciò resta delle antiche strade, in un progetto che vuole essere anche di valorizzazione delle bellezze paesaggistiche e territoriali delle aree interne campane e pugliesi.

Proprio alla Tarantino il presidente Cimitile ha consegnato una speciale lampada che verrà accesa dai camminatori del CAI alla luce che brilla sulla tomba di San Pio in San Giovanni Rotondo per fare ritorno nella città di Benevento ed essere esposta nella mostra cittadina.

La mostra “Mirabilia fidei”, che consta di circa 500 foto, alcune inedite, del Santo scattate da Stelluto, nonché alcune reliquie di San Pio, resterà aperta a partire dal 5 maggio tutti i giorni feriali dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.00 ed i festivi solo il pomeriggio dalle 16.30 alle 20.30.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 mesi fa

Presentato in Senato ‘Il Cammino di Padre Pio’. Matera (FdI): “Opportunità per promozione del Sannio” 

redazione 6 mesi fa

San Pio e Giubileo, incontro alla Rocca per promuovere il turismo e accogliere fedeli a Pietrelcina

Christian Frattasi 8 mesi fa

Il Cammino dei Conventi di Padre Pio fa tappa a Benevento: pellegrini da Pietrelcina a Montefusco sulle orme del santo

redazione 10 mesi fa

Pietrelcina, lettera al sindaco: ‘Due problemi urgenti: transito dei pellegrini e assoluta necessità di bagni pubblici’

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content