fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Forestali, la questione in Consiglio Regionale. In aula assente Caldoro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Arriva nell’aula del Cosiglio regionale, in una seduta monotematica, il problema della forestazione e dei circa 4500 operai che reclamano lo stipendio. A riferire in aula sul tema é stato l’assessore regionale al Lavoro, Severino Nappi, il quale ha delineato il quadro della situazione esistente, sottolineando che rispetto al passato, "quando gli stipendi erano pagati con i mutui, si è deciso di cambiare passo". Nappi ha illustrato le iniziative che si stanno mettendo in campo per far fronte alla situazione.
 

Immaginare una soluzione in breve tempo, per la vicenda degli operai idraulico-forestali della Campania, "richiederebbe una bacchetta magica che non c’é". Così Severino Nappi, assessore al Lavoro della Regione Campania, nella seduta monotematica sul tema dei forestali, sottolineando che si sta lavorando a un "progetto pluriennale che concepisca la forestazione come una grande infrastruttura.
 

Un programma di ampio respiro che consideri la forestazione come una infrastruttura, un grande progetto. E’ a questa impostazione che la Regione Campania, attraverso una modifica della legge regionale 11 del 1996, sta lavorando per trovare una soluzione al tema della forestazione.
 

L’articolo 35 della Finanziaria regionale 2012, che modifica la legge 11 del 96, delinea una nuova "governance del settore, con nuove procedure e strumenti e con il coinvolgimento di più Assessorati", considerata la multisettorialità del comparto e punta a considerare la forestazione come una infrastruttura, un ‘grande progetto” che sia finanziato da fondi europei accanto a quelli regionali e nazionali.
 

Per questo si sta lavorando, attraverso un Comitato di programmazione e controllo di gestione in materia forestale, a un Documento esecutivo che individui le priorità di intervento e che ne tracci le linee, integrate tra loro e tutte in stretta relazine con misure e obiettivi prioritari rispetto ai fondi che andranno a essere individuati.
 

Da un lato il Documento esecutivo, dall’altro un programma straordinario di manutenzione dell’infrastruttura forestale regionale, nella veste di "grande progetto", finanziato con fondi europei, per la messa in sicurezza e la valorizzazione multifunzionale del territorio regionale.
 

Il documento, dunque, non coincide con il "grande progetto" che si intende mettere in campo, perché rappresenta un provvedimento all’interno di una procedura di programmazione prevista dalla nuova normativa. Mentre il grande progetto relativo al settore è "strumento con il quale si intende realizzare il programma di interventi delineato nel documento esecutivo".
 

Dal canto suo, il Comitato, composto da componenti della Giunta e del Consiglio regionale, è chiamato a definire le modalità di reperimento delle risorse a valere sul bilancio regionale e fondi nazionali ed europei, approvare il Documento esecutivo di programmazione e definire, sulla base di questo, le risorse annuali da destinare, in appositi capitoli di bilancio, per gli interventi forestali e la loro attribuzione agli Enti preposti alla loro attuazione. Altra novità introdotta dall’articolo 35 della Finanziaria regionale è la Carta delle risorse forestali,che rappresenta la fotografia della situazione complessiva delle risorse forestali presenti sul territorio.
 

Da una ricognizione effettuata, il fabbisogno per la forestazione, ne 2011, è di 80milioni e 590mila euro di cui le Province contribuiscono per la loro parte con poco più di 35milioni di euro. Di questi non sono ancora stati erogati circa 8milioni di euro. L’unica Provincia che ha provveduto a regolarizzare il tutto è quella di Benevento, mentre, stando alla ricognizine effettuata, quella di Salerno deve ancora erogare oltre 4milioni di euro.
 

I consiglieri di opposizione, però, hanno lamentato l’assenza in aula del presidente della Giunta regionale, Stefano Caldoro. "Alla vigilia dello scipero nazionale indetto dal settore e che si terrà a Napoli – ha sottolineato Gennaro Oliviero del Pse – sarebbe stata opportuna la sua presenza in aula". Sulla stessa linea Rosa D’Amelio del Pd per la quale l’assenza è "sintomo di totale disattenzione alle problematiche della montagna". "Non si capisce cosa stia facendo la Regione – ha affermato – né su cosa voglia puntare".
 

Per Donato Pica del Pd, la relazione dell’assessore Nappi "non aggiunge alcuna nuova informazione a quanto già si sapeva". "Siamo alla fine di aprile del 2012 – ha detto – e gli operai idraulico-forestali restano ancora senza stipendio. Il Comitato previsto dall’articolo 35 della Finanziaria dovrebbe essere presieduto da un assessore all’Agricoltura che manca da circa 10 mesi". "Non penso che possiamo legare la questione della forestazione a un grande progetto finanziato con fondi europei – ha concluso – perché la cosa richiederebbe troppo tempo, con il rischio che anche il 2012 trascorra senza che gli operai vengano pagati".

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Avviati al lavoro i 28 operai forestali a tempo determinato della Provincia

redazione 3 settimane fa

Comunità Montana del Fortore: ok all’avvio al lavoro a tempo indeterminato per 40 ex ODT

redazione 1 mese fa

Comunità Montana Titerno e Alto Tammaro: incontro sindacale cruciale per la stabilizzazione operai forestali

redazione 2 mesi fa

Proposta di legge sul ‘fine vita’, Abbate (PD): “Assenza di dialogo è sgrammaticatura istituzionale”

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content