fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Per l’Ekoclub International di Benevento l’originale di “Ciro” deve ritornare a Pietraroja

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sull’ipotesi avanzata dalla Provincia di Benevento di trasferire nell’ex Convento San Felice a Benevento, il reperto storico di “Ciro “, il primo dinosauro ritrovato in Italia, rinvenuto nel 1980 dal paleontologo veronese Giovanni Todesco a Pietraroja, l’Ekoclub International di Benevento ha dichiarato: “Dopo quattro anni, l’Amministrazione Provinciale di Benevento, si ricorda dell’esistenza di “Ciro”, il piccolo “Scipionix Samniticus”, è proprio il caso di dire: ”Un ritorno al passato”! L’assoluta mancanza d’idee e di proposte per il Sannio, “costringe”, la Rocca dei Rettori a un ritardatario ravvedimento su quanto di buono era stato fatto dalla precedente Amministrazione targata Nardone – Nista.
L’Assessore alla Cultura della provincia di Benevento si dichiara contento della disponibilità della Dirigente Adele Campanelli della Soprintendenza per un eventuale trasferimento di “Ciro” presso l’ex Convento San Felice al Viale degli Atlantici a Benevento”. La zona – sottolinea Ekoclub – è priva di parcheggi sufficienti e non si presta certo a un flusso agevole delle migliaia di turisti che dovrebbero visitare il “reperto”, non c’è spazio nemmeno per il parcheggio di un autobus ed è un’arteria importante per chi deve recarsi, con urgenza, al pronto soccorso del “Rummo”. Molte persone non sanno che Scipionix Samniticus “giace” dal 2005 in un magazzino della Soprintendenza di Salerno e che, quello che si può ammirare a Pietraroja è una riproduzione del fossile originale. “Ciro” si è spostato solo un paio di volte, in occasione dell’inaugurazione del Paleolab e per essere esposto a Bologna e a Milano. A Milano, attualmente, è possibile osservare un’altra copia, simile a quella di Pietraroja, che è esposta al Museo di Storia Naturale. Conservare “Ciro”, in modo che non si alterino le sue peculiarità, richiede degli accorgimenti importanti e costosi .

Ekcolclub è convinta che l’originale di “Ciro” potrebbe ritornare a Pietraroja, dove è stato realizzato un museo bellissimo.A Pietraroja c’è un’interessante e bellissima area geopaleontologica, un percorso scientifico e culturale che, solo se pubblicizzato e reso più accessibile, potrebbe diventare un punto di rifermento per gli scienziati di tutto il mondo e per tutti gli istituti scolastici d’Italia e non solo".

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 3 settimane fa

Matera (FdI): ‘Nuova fase per l’Ente Geopaleontologico’

redazione 7 mesi fa

Benevento, all’ex convento San Felice aperture straordinarie nel week end alla scoperta del dinosauro Ciro

redazione 7 mesi fa

“Stallo all’Ente geopaleontologico di Pietraroja”: Graziano (Pd) porta il caso in Parlamento

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 6 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 8 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 8 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 2 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 8 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content