fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Trasporto pubblico. Caldoro annuncia il piano straordinario di investimento per la Campania

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“L’obiettivo è risanare la situazione attraverso un programma straordinario di investimento per il trasporto pubblico della Campania, per il quale sono stati trovati fondi dal Por, dal Piano di azione e coesione e dal Cipe, a cui quando potremo quantizzare si aggiungeranno le rinvenienze del Cipe, approvate già con una delibera". Stefano Caldoro, presidente della Regione Campania, disegna il quadro del settore del trasporto pubblico campano che, dice è "uno dei settori con la crisi strutturale
maggiore".

"Abbiamo fatto in modo da trovare risorse in bilancio per la manutenzione straordinaria – fa sapere – una misura straordinaria, che in tempi brevissimi, parliamo di giorni, libererà cassa per ulteriori programmi di copertura straordinaria per la manutenzione straordinaria". Entro giugno, inoltre, si avranno le nuove gare per tutto il trasporto pubblico”.

Preferisce non parlare di "indebitamento" e utilizza il termine "esposizione" per evidenziare che le società di trasporto su ferro "hanno iscritto nei loro bilanci crediti per circa 600milioni".

Un programma straordinario di investimento quello messo a punto da Palazzo Santa Lucia per il trasporto pubblico regionale che ha tre finalità: graduale aumento del numero di treni in servizio, individuazione delle risorse, pari a 20 milioni di euro per coprire il fabbisogno di Circumvesuviana e Sepsa, e impegni da parte delle società e della Regione per le infrastrutture. Per la Circumvesuviana, linea che collega Napoli con l’area del Vesuviano, il cronoprogramma prevede un aumento dei treni dagli attuali 40 a 90 ad ottobre 2013.
I treni della Sepsa, che collegano il capoluogo campano con l’area flegrea, passeranno da 10 a 16 entro giugno 2013. L’Eav, holding che gestisce il trasporto pubblico campano, che ha una esposizione complessiva al 2010 di 525 milioni e 714mila euro sarà oggetto di un piano di ristrutturazione che prevede l’accorpamento dei servizi su ferro in una sola società, azione per altro già avviata, e una successiva suddivisione in una società per i servizi e un’altra responsabile delle infrastrutture e del materiale rotabile; la rimodulazione dei programmi di esercizio e la ristrutturazione delle risorse umane. Il programma prevede il pagamento della rateizzazione dei contributi e degli interessi bancari non sui contratti di servizio, oltre alla riduzione dei debiti, per un intervento di almeno 60 milioni annui. Per il revamping e l’acquisto di materiale usato sono stati già impegnati 16 milioni di euro di rinvenienze. Poi per l’ammodernamento di 10 treni della linea Sepsa e altri 2,5 milioni per l’ammodernamento di 2 treni della Metrocampania Nordest, tratta per la quale sono stati anche acquistati e gia rimodernati due treni usati delle Ferrovie dell’Emilia Romagna.
Nel 2011 sono inoltre stati erogati 47 milioni in più per i contratto di servizio.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Dalla Regione finanziamenti per viabilità aree interne. Di Maria ringrazia De Luca

redazione 3 settimane fa

Bando Strade, finanziati tutti i progetti dei Comuni delle Aree Interne: Spina soddisfatto

redazione 3 settimane fa

Strade, la Regione finanzia 147 interventi: coinvolti 181 Comuni

redazione 3 settimane fa

De Luca non si potrà ricandidare in Campania: tutte le reazioni alla sentenza della Consulta sul terzo mandato

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Formedil Benevento celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul lavoro

redazione 17 minuti fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

redazione 4 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 4 ore fa

Museo Arcos, prorogata la mostra “Luigi Vollaro. Dialogo con la materia”

Primo piano

redazione 17 minuti fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

redazione 4 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 4 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 5 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content