Università
SEA, incontro sugli investimenti nel Castello di Limatola. Ospite l’imprenditore Sgueglia

Ascolta la lettura dell'articolo
Mercoledì 11 aprile alle 16, presso la Sala Ciardiello della Facoltà SEA, si parlerà di investimenti produttivi nell’ambito del terzo appuntamento organizzato sulla "Governance dei Beni Culturali. Interverrà Stefano Sgueglia, l’imprenditore che ha ricostruito, con una rigorosa attività di restauro, il Castello di Limatola, rispettandone la storia e l’impianto architettonico originario.
La nuova imponente struttura è oggi un’esclusiva dimora di charme per eventi, cerimonie e meeting oltre che un hotel con 15 suite deluxe. Moltissime le testimonianze storiche e religiose conservate nella fortezza che fu degli Angiò, dei Gambacorta ed in cui soggiornò Giuseppe Garibaldi. Il Castello di Limatola, un tempo rocca sannitica, poi castrum romano, è oggi destinato a diventare un centro di attrazione culturale per l’intera area di pertinenza, tra la Valle Telesina e quella dell’Alto Volturno.
L’imprenditore Stefano Sgueglia, pronto ad accogliere anche la sfida del network permanente per la cultura, lanciata dal Dipartimento Segis, racconterà la sua esperienza di imprenditore, testimoniando di persona il valore degli investimenti nel settore del patrimonio culturale.
Ad accoglierlo all’Università del Sannio vi saranno il Direttore del SEGIS, Giuseppe Marotta, il Preside della Facoltà SEA, Massimo Squillante, il Presidente del Corso di Laurea in Economia e Governance, Rosario Santucci e la responsabile del Ciclo di seminari sulla Governance dei Beni Culturali, Rossella Del Prete.