fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Infortuni sul lavoro in zootecnia: siglato il protocollo tra Provincia, Inail e Irform

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un’iniziativa multidisciplinare finalizzata alla prevenzione degli infortuni sul lavoro nel settore della zootecnia e al miglioramento della percezione dei rischi professionali nel Sannio.

Così può sintetizzarsi il contenuto del protocollo di intesa tra la Provincia di Benevento, la direzione della sede INAIL di Avellino e di Benevento, e l’I.R.Fo.M. (Istituto di Ricerca e formazione per il Mezzogiorno), siglato oggi alla Rocca dei Rettori.

Il documento, dal titolo “Progetto Zootecnia e Sicurezza”, ha l’ambizione di intervenire concretamente per l’abbattimento degli eventi luttuosi e comunque degli infortuni che si registrano in ambito rurale e che, oltre alle sofferenze, costano moltissimo alla collettività.

Il “Progetto Zootecnia e Sicurezza” è stato firmato dagli assessori provinciali alle politiche agricole e forestali, Carmine Valentino, e all’ambiente Gianluca Aceto, dal direttore dell’INAIL, sede di Avellino e Benevento, Ettore De Socio, e dalla presidente del IRFOM Maria Luisa Callisto, alla presenza del direttore scientifico del Progetto stesso, Pino Mauriello.

Il Direttore De Socio ha ricordato che l’Inail è molto interessato a promuovere iniziative di prevenzione del rischio, come quello già promosso proprio dalla Sede di Avellino e Benevento per la vitivinicoltura. La Presidente Callisto ha sottolineato l’impegno civile e democratico per migliorare la qualità della vita nel territorio. Mauriello ha evidenziato la necessità di intervenire per migliorare la cultura della prevenzione in una realtà sociale ed economica debolmente strutturata quale quella della impresa zootecnica sannita. Il Progetto, ha concluso Mauriello, investirà comunque tutta la filiera: dalla stalla all’industria di trasformazione. L’assessore Valentino ha ricordato l’impegno della Provincia per potenziare la struttura di filiera della zootecnia sannita rendendola più competitiva al fine anche di valorizzarne le enormi potenzialità. L’assessore Aceto, nel ringraziare l’INAIL e l’IRFOM, ha parlato dell’interesse della Provincia sannita a far sì che gli imprenditori zootecnici si attrezzino al meglio rispetto alla sfida dei tempi moderni.

Il progetto, presentato dall’IRFoM., finanziato dall’INAIL, e condiviso nelle sue finalità dalla Provincia di Benevento, ha come obiettivo principale quello di elevare i livelli qualitativi di prevenzione della sicurezza e per definire buone prassi lavorative tendenti a ridurre gli infortuni nel settore zootecnico, importante componente e fattore di reddito per il territorio sannita.

Per sicurezza – è stato detto nel corso della Conferenza Stampa – si deve intendere un miglioramento della qualità della vita, ed in particolare della salute degli addetti; connesso a questo aspetto un lavoro sicuro produce senz’altro un lavoro di qualità con conseguente sicurezza dei prodotti e tutela della salute dei consumatori.

Nell’attività zootecnica sono insiti particolari rischi a causa delle sue peculiarità:

si svolge prevalentemente in ambiente sia interno che esterno;

in alcuni periodi dell’anno impone all’operatore la fatica di giornate lavorative lunghissime e con carichi di lavoro pesanti e particolarmente pericolosi;

il sempre più diffuso impiego di macchinari che, se non dotati delle opportune protezioni e non usati con la dovuta cautela, possono causare danni anche molti gravi.

Dall’analisi dei dati del settore zootecnico del territorio sannita , si può riscontrare che gli incidenti sul lavoro siano dovuti principalmente all’impiego di macchine non dotate di necessari sistemi di sicurezza, all’uso ancora troppo scarso di idonei indumenti e di mezzi personali di protezione, all’uso di sostanze chimiche dannose per la salute e l’ambiente senza rispettare le accortezze e indicazioni fornite dalla ditta produttrice.

Proprio per questo è importante che le aziende agricole continuino a dimostrare sensibilità verso queste tematiche, nella ricerca della “qualità globale”.

Il progetto sarà realizzato attraverso pubblicazioni di ricerche e manuali operativi sulle buone prassi per un lavoro sicuro in tutto il ciclo produttivo della zootecnia; attività di sensibilizzazione dei produttori alle tematiche della sicurezza e alla responsabilità sociale.

Il progetto, così come ufficializzato dalla firma del protocollo di intesa, sarà realizzato attraverso un costante confronto con gli operatori del settore e con la partecipazione attiva dell’INAIL e della Provincia di Benevento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 2 giorni fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 4 giorni fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

redazione 2 settimane fa

Nuzzo riconfermato alla guida della Soprintendenza per Benevento e Caserta: i messaggi di auguri

Dall'autore

Giammarco Feleppa 15 minuti fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 13 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 13 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

Primo piano

Giammarco Feleppa 15 minuti fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 15 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 17 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content