fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Olivicola Titerno, primo posto Fruttato Medio al premio “Ercole Olivario”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La cooperativa Olivicola Titerno si è aggiudicata l’ambito primo premio dell’Ercole Olivario, il concorso nato nel 1993 con lo scopo di creare un momento di valorizzazione dell’olio extravergine di oliva. Ad aggiudicarsi il premio l’etichetta prodotta dalla cultivar ortice, uno dei prodotti su cui punta maggiormente la cooperativa presieduta da Antonio Parente e che raccoglie olivicoltori di San Lorenzello, Cerreto Sannita e Castelvenere. Quest’ etichetta si è aggiudicata il premio nella tipologia fruttato medio della categoria degli oli extravergine di oliva.
 

Alla cerimonia del 30 marzo scorso, a ricevere il premio nella suggestiva cornice del teatro “Gian Carlo Menotti” di Spoleto è stato l’ex presidente della cooperativa Liberato Parente.  Al concorso, quest’anno giunto alla sua ventesima edizione, erano iscritte ben 273 etichette dell’intero panorama produttivo italiano, che hanno gareggiato nelle diverse regioni per aggiudicarsi la partecipazione alla fase finale dell’Ercole Olivario. I prodotti selezioni a livello locale sono poi stati sottoposti all’esame dell’attenta giuria  nazionale, composta da sedici degustatori, in rappresentanza delle sedici regioni olivicole, scelti tra i soggetti muniti dei requisiti per essere iscritti nell’elenco di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini.

Proprio queste caratteristiche fanno dell’Ercole Olivario il concorso di riferimento nel panorama olivicolo nazionale voluto e organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, in collaborazione con la Camera di Commercio di Perugia, il MIipaaf, il Ministero dello Sviluppo Economico e il sostegno del Sistema Camerale Nazionale e degli enti e le associazioni di settore.

L’Olivicola Titerno produce oli extravergine di oliva monocultivar di racioppella, ortice ed ortolana, ciascuno con la propria particolarità: dal piccante, all’amarognolo, al fruttato intenso. Tutta la raccolta avviene mediante brucatura a mano durante la fase dell’invaiatura superficiale, il tempo medio tra raccolta e molitura, è di circa 6 ore. Il sistema di estrazione utilizzato è quello continuo bifase a temperatura controllata. L’olio ottenuto non viene filtrato ma solo decantato, per mantenere inalterate le proprietà nutrizionali e caratteristiche organolettiche, per cui eventuali residui sul fondo della bottiglia sono del tutto naturali. La conservazione dell’olio extravergine di oliva, prima dell’imbottigliamento, avviene in serbatoi di acciaio inox sigillati e termocontrollati.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Alla telesina Mangimi Liverini SpA il CRIBIS Prime Company 2025

redazione 2 settimane fa

La sannita OFFTEC premiata con l’International Architecture Award 2025 e il DNA Paris Design Award per il progetto di Piazza Duomo

redazione 2 settimane fa

Al docente sannita Nicola Sguera il premio “Loris Malaguzzi” per la Sezione Educatori ed Insegnanti

redazione 3 settimane fa

Ecco tutti i nomi del Premio alla Carriera “La Musica a Benevento“: martedì l’evento

Dall'autore

redazione 10 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 10 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 10 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 11 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 10 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 10 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 12 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content