Scuola
L’ITI “Lucarelli” approda sul Mar Baltico

Ascolta la lettura dell'articolo
In occasione della penultima “tappa” del Progetto Comenius, una delegazione di docenti ed allievi del “Lucarelli” ha partecipato ad un meeting tenutosi dal 16 al 21 marzo ad Ukmergé, Lituania.
I progetti Comenius sono una vera risorsa per le scuole, l’aspetto più importante, che si dispiega sulle ‘note’ di un argomento trainante preventivamente definito, è la prospettiva di confronto interculturale e relazionale tra realtà nazionali alquanto differenti tra di loro.
Si tratta, quindi, di una attività che non può che porre le basi per una migliore ed efficace cooperazione tra i popoli europei. A tale proposito, la professoressa Antonella Balena, che ha coordinato la partecipazione dell’ITI, ha precisato che “quasi alla conclusione di questo biennio di intenso lavoro, abbiamo la sensazione di sentirci davvero parte di una grande famiglia europea. Inizialmente con i colleghi stranieri eravamo solo partner, ora ci sentiamo più che amici”.
Ad Ukmergé sono state perfezionate le prove generali di una rappresentazione teatrale conclusiva che si terrà ad Amiens (Francia) dal 7 al 12 Maggio 2012 “To play or noy to play with water” questo il titolo del progetto il cui tema si fonda sull’acqua come fonte di vita e in qualità di bene essenziale per l’Umanità, sostanza con cui ‘non si può giocare’.