fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Economia, arte e professionalità nel convegno di studi al dipartimento Segis dell’Unisannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Questa mattina sono stati avviati i lavori del convegno nazionale di studi dal titolo “Governance del patrimonio culturale e logiche imprenditoriali”, promosso dal Dipartimento di Studi dei Sistemi Economici, Giuridici e Sociali (SEGIS) dell’Università del Sannio, da Confindustria – Benevento e dal FAI – Delegazione di Benevento.
Responsabile scientifica dell’iniziativa è Rossella Del Prete, docente di Storia finanziaria presso l’Università del Sannio.

Uno degli obiettivi principali è stato quello di sollecitare la discussione e l’impegno da parte degli stakeholder interessati (istituzioni, banche, imprese, associazioni, cittadini) a considerare la Cultura, in tutte le sue manifestazioni, come un capitale che può produrre ricchezza, progresso socio-economico e lavoro, a condizione che gli investimenti in valorizzazione del patrimonio culturale siano “consapevoli” e che la cultura aggreghi il territorio, in modo reticolare, con le sue identità, conoscenze, ricerche, innovazioni, potenzialità formative ed informative.
 

Rossella Del Prete, responsabile scientifica dell’iniziativa ha dichiarato: <<La governance dei beni e delle attività culturali avverte oggi l’esigenza di sperimentare prassi di gestione tipiche del mondo imprenditoriale e un Dipartimento di Ricerca Universitaria può e “deve” suggerire possibili modelli di gestione e di promozione del territorio a più livelli, anche di natura “politica”.
La cultura "non è una merce", bensì un elemento integrale ed integrante del soggetto che se ne occupa, dell’identità della persona, della sua posizione nella comunità per la quale sarà possibile innescare una sinergica interazione di domanda e offerta a più livelli. Il “consumo culturale” allora non potrà essere solo turistico, ma dovrà rientrare negli stili di vita quotidiana: dovremo imparare ad entrare più spesso nei musei, nelle biblioteche, nei giardini e nei palazzi storici, con una maggiore consapevolezza ed una più forte responsabilità di fruizione>>.

Giuseppe Marotta (Direttore del Dipartimento SEGIS) si è soffermato su altri punti fondamentali sottolineando:"Il riconoscimento UNESCO per il complesso monumentale di Santa Sofia costituisce l’ultimo tassello di un mosaico ormai già abbastanza strutturato. Tale riconoscimento si aggiunge, infatti, alla ricchezza e alla qualità delle risorse alimentari ed enogastronomiche, alla bellezza delle risorse paesaggistiche e naturalistiche, all’interessante e ricco patrimonio storico, alle potenzialità del turismo religioso. Una volta riconosciuto tale insieme di potenzialità è possibile avviare innovativi percorsi di sviluppo integrato per il nostro territorio".

Giuseppe D’Avino, Presidente degli Industriali ha sottolineato l’importanza della cultura che “rappresenta una vera e propria industria di quelle difficilmente esportabili altrove in quanto fondata su un patrimonio legato al territorio.Il Sannio è dotato di giacimento culturale di primaria importanza.
Per troppo tempo la cultura è stata considerata un buco che risucchia risorse invece di produrne e quindi destinata a subire tagli selvaggi in tempi di crisi. Ma questo punto di vista, che peraltro fa riferimento ad una concezione obsoleta del ruolo economico e sociale della cultura è decisamente smentito da fatti”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 14 ore fa

Miwa Energia apre nel centro di Benevento il nuovo Center per l’assistenza e consulenza ai clienti

redazione 14 ore fa

Mastella incontra la rettrice Moreno: “Massima cooperazione istituzionale”

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Benevento, la Municipale sequestra oltre 40 kg di frutta secca venduta abusivamente

redazione 9 ore fa

L’ospedale “San Pio” cerca medici in pensione per l’Unità di Nefrologia e Dialisi

redazione 9 ore fa

Provincia, il presidente Lombardi riceve la nuova rettrice dell’Unisannio

redazione 11 ore fa

Incidente a Piano Cappelle: tre feriti, c’è anche una neonata

Primo piano

redazione 8 ore fa

Benevento, la Municipale sequestra oltre 40 kg di frutta secca venduta abusivamente

redazione 9 ore fa

L’ospedale “San Pio” cerca medici in pensione per l’Unità di Nefrologia e Dialisi

redazione 11 ore fa

Incidente a Piano Cappelle: tre feriti, c’è anche una neonata

redazione 12 ore fa

Regionali, a Benevento arriva Vannacci per sostenere i candidati sanniti della Lega

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content