fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Unisannio: Giornata Internazionale della donna, convegno sul valore di essere cittadina europea

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giovedì 8 marzo, alle ore 10,00, presso l’Aula Magna della Facoltà SEA, in Via delle Puglie, il Dipartimento di Studi Economici Giuridici e Sociali (SEGIS) e la Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi del Sannio, in occasione della giornata internazionale della donna, organizzano un incontro sul tema “Il valore di essere cittadina europea”.

Il seminario, patrocinato dalla Società Italiana delle Storiche, dalla Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari (Fidapa) e dal Club Unesco Benevento Santa Sofia, si inserisce nell’ambito del Progetto “Jean Monnet, key activity 1, Learnig Eu at School" dal titolo “Il valore della cittadinanza dell’Unione europea ed il mondo dei giovani”. Si tratta di un progetto cofinanziato dall’Unione europea e che vede la partecipazione attiva di cinque istituti di istruzione superiore: l’Istituto Tecnico Commerciale “S. Rampone”, l’Istituto Tecnico Agrario “Vetrone-Galilei”, il Liceo Scientifico Statale “G. Rummo”, il Liceo Artistico di Benevento, l’Istituto P.I.A Palmieri, il Liceo Scientifico “Virgilio” di Foglianise.

L’incontro, che sarà introdotto dal direttore del SEGIS, Giuseppe Marotta e dal preside della Facoltà SEA, Massimo Squillante, rappresenterà un momento di riflessione su quanto ancora deve essere fatto a livello nazionale, internazionale e dell’Unione europea per garantire la parità di genere. Si parlerà quindi della necessità di tutelare le donne dalle violenze e dalle discriminazioni; della persistente disparità di retribuzione tra uomini e donne e delle sue ricadute sulla crescita economica del paese; delle iniziative prese dall’Unione europea per la riduzione di tale divario.

Se ne discuterà con Rosanna Meoli, docente di diritto dell’Unione Europea, Rossella del Prete, docente di Storia finanziaria, Paola Saracini, docente di Diritto del lavoro, Vincenza Esposito e Lucia Silvestri, docenti di Organizzazione aziendale. Seguirà l’intervento di due studentesse Unisannio, Gilda Lorizio e Annalisa Del Prete, che racconteranno la loro esperienza di cittadine europee. Concluderà i lavori l’europarlamentare Erminia Mazzoni.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 13 ore fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 1 giorno fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

redazione 7 giorni fa

Benevento, a settembre l’80° Congresso Nazionale ATI sul futuro dell’energia

redazione 7 giorni fa

Open Fiber e Unisannio uniti nel progetto Atena: fibra ottica tecnologia innovativa per l’analisi del rischio sismico

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

redazione 5 ore fa

Con la Solot un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

redazione 6 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

Primo piano

redazione 4 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

redazione 6 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content