fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Per mano mia. Il Natale del commissario Ricciardi”, conversazione con Maurizio de Giovanni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mercoledì 22 febbraio, alle ore 18.30, la Fondazione “Gerardino Romano”, sede sociale in piazzetta G. Romano, n. 15, Telese Terme (Benevento), presenta il bel libro dello scrittore napoletano, Maurizio de Giovanni, Per mano mia. Il Natale del commissario Ricciardi, Einaudi, 2011.

Si tratta – è scritto in una nota diffusa alla stampa – dell’ultima opera di uno scrittore molto noto al grande pubblico italiano ed europeo (le sue opere sono tradotte con successo in Germania, Francia e Spagna). Anche se la sua fama è recente e sembra circoscritta agli appassionati del giallo, in realtà de Giovanni è uno scrittore a tutto tondo, che si distingue per l’originalità del taglio narrativo e per la ricchezza della prosa. I personaggi che si muovono sulla scena del suo ultimo romanzo continuano a parlarci di dolore, frustrazione, miseria, in scenari mossi dalla furia del vento, in scorci di una città antica e riconoscibile, amata fino allo stremo delle forze espressive: saggio palpitante di vita sociale e di vita naturale, che si fondono in un amalgama aspro e tenue. Tutto sembra animarsi di una lotta feroce, ma tutto tende ad una pace archetipica, partecipe, commossa.

L’Autore guarda, ascolta, libera il suo personaggio dalle catene della scena e lo attraversa con folgorante semplicità, tra allegria e disperazione. La Fondazione legge nell’opera di de Giovanni una prova alta di testimonianza civica, oltre che una raffinata meta letteraria. Il fascino che anima la prima presentazione sannita dell’opera sta nel richiamo, in essa ripetutamente evocato, al gorgo nero e incandescente delle passioni, da cui, attraverso una lucida scelta di campo dell’Autore, riemerge il canto sommesso e irrefrenabile della vita. L’azione vi si svolge come in una corsa contro il tempo, prima che il Natale immobilizzi ogni cosa, e fa concorrere la mancanza d’ossigeno al risultato supremo di una lettura senza respiro. Protagonista assoluto è il presepe, “una delle più antiche e consolidate tradizioni del nostro popolo”. Non mancano i comprimari: dalla cucina cilentana alle limonate a cosce aperte, dal mercato del pesce di via Santa Brigida alla sfogliatella di Gambrinus. I palazzi del potere, i conventi non fermano l’incessante rivelazione che qualcosa esista oltre le apparenze, in questo “presepe che dura tutto l’anno”, perché c’è un commissario Ricciardi dentro ciascuno di noi che ci chiede di non star fermi, di cambiare, e di far giustizia, ossia di “mettere le cose a posto”, strappando i deboli, gli innocenti al loro destino.

“Il delitto più grande” – ci suggerisce Maurizio de Giovanni per bocca del brigadiere Maione – è “il furto di speranza”. Bisogna “darsi da fare” – sono ancora parole dell’Autore – “se si vuole essere felici”, o si vuole contribuire ad esserlo. Per mano mia è un’invocazione alla coralità, la preghiera, intima e vibrante, di un figlio alla sua mamma.

***

Maurizio de Giovanni è nato a Napoli, dove vive e lavora. Ha pubblicato con crescente fortuna da Fandango Libri il primo ciclo del commissario Ricciardi, ambientato nella Napoli del fascismo e composto da Il senso del dolore – L’inverno del Commissario Ricciardi (2007), La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi (2008), Il posto di ognuno. L’estate del commissario Ricciardi (2009), Il giorno dei morti L’autunno del commissario Ricciardi (2010). La serie è stata tradotta con successo dalla Suhrkamp in Germania, da Payot & Rivages in Francia, da Lumen e La Campana in Spagna. Il primo romanzo della serie è uscito la scorsa settimana anche in Inghilterra. Per Einaudi, nel 2011, ha pubblicato “Per mano mia”, Il Natale del commissario Ricciardi con cui inizia il ciclo delle festività, sempre ambientato a Napoli.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Telese Terme, rissa tra giovani: sospeso locale e nove provvedimenti di divieto

redazione 1 settimana fa

Parco Nazionale del Matese, c’è anche Telese con Montepugliano. Soddisfatta l’amministrazione

redazione 1 settimana fa

Telese Terme seconda nel Sannio per reddito medio pro capite: “Frutto di lavoro costante e visione lungimirante”

redazione 1 settimana fa

Telese Terme festeggia i 100 anni della signora Filomena Di Santo

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content