Calcio
Un gol per tempo… ed il Benevento si arrende in casa alla capolista

Ascolta la lettura dell'articolo
Fa capolino addirittura qualche raggio di sole al “Ciro Vigorito”, in contrada Santa Colomba, a Benevento. Evenienza desiderata e piuttosto rara, in questi giorni di disagio climatico che hanno messo a dura prova il capoluogo ed il Sannio. Prova che, nel caso del posticipo (dapprima previsto alle ore 20.45, poi giustamente collocato ad un orario più consono al tentativo di fronteggiare eventuali emergenze), la società di casa ha superato in fase di preparazione dell’habitat – campo ripulito, spalti pure, aree esterne praticabili – e della gara stessa, con tutti i problemi che allenarsi ha comportato durante la scorsa settimana.
Con la sorpresa rifilata proprio in dirittura d’arrivo della diretta televisiva su Rai Sport 1 a partire proprio dal fischio d’inizio delle 15 (e non come in origine si prevedeva, e cioè alle 21 con la differita), il big-match della sesta giornata di ritorno del girone A di Prima Divisione fra Benevento e Ternana non dà, sotto il profilo emozionale, neanche il tempo di sorbire il caffè che già viene rivoluzionato tatticamente, e nel punteggio, come un calzino.
Un giro di lancetta, il ‘numero uno’ sannita Gori che fa fallo su Litteri, l’espulsione del portiere (sarà Kanoutè, per ovvie motivazioni di quadratura in campo a lasciare poi il posto ai guantoni di riserva di Mancinelli), il penalty trasformato da Nolè. La capolista imbottita di squalificati, la sfidante imbottita di rabbia danno vita ad una nuova partita, nella quale i giallorossi di mister Imbriani non si perdono d’animo pur dovendo risalire una china oggettivamente complicata (ed un po’ innervosita) dall’episodio.
La cronaca spicciola della prima frazione ci racconta, sempre in avvio, di due cartellini gialli (uno per parte, equamente) e di altri due in chiusura (40′ Rajcic, 43′ Cejas – stesse modalità eque), una pervicace pericolosità con qualche nitida occasione da rete proprio per i giallorossi (Altinier al 12′ è fermato dalla traversa nel suo tiro da fuori area; un minuto dopo Ambrosi anticipa De Vezze; al 34′ Frascatore colpisce da lontano ed il portiere umbro ancora si salva), un ritmo lento e sornione della capolista che va vicina al raddoppio solo quando Siniscalchi in ripiegamento difensivo effettua un disimpegno che sfiora l’autorete.
Sintetico ed efficace Imbriani al primo rientro negli spogliatoi: “Gara segnata da quanto successo in avvio, ma i ragazzi non si sono affatto demotivati”.
La ripresa offre poco da raccontare.
Diciannove minuti di schermaglie e cambi d’aggiustamento nelle due squadre preludono, dinanzi ad una squadra di casa che generosamente si spinge in avanti alla ricerca del pareggio, a praterie difensive nelle quali la Ternana s’insinua con veemenza sfruttando il classico contropiede, mai disdegnato da alcuno: da un cross proveniente dalla destra di Litteri un Miglietta solo in area tocca al volo di piatto destro ed infila il raddoppio alle spalle dell’incolpevole Mancinelli. Tra il 32′ ed il 33′ poi la Ternana arriva a sfiorare il terzo gol, prima con Litteri e poi con Giacomelli: in entrambi i casi ci pensa un ottimo Mancinelli a contenere il passivo. Un minuto dopo, per un evidente fallo di simulazione, Gotti becca un altro cartellino giallo e viene espulso per doppia ammonizione, una parità numerica che dura solo altri nove minuti quando Sy prende un rosso in via diretta per un altro fallo di gioco. Semplicemente la dimostrazione che un ruolo in campo lo ha giocato anche la tensione nervosa, e non in senso positivo stavolta.
Arriva una settimana di sosta, ora, che permetterà al campionato di mettere un po’ d’ordine nel quadro degli incontri permettendogli di archiviare parte dei recuperi delle gare saltate per le bizze violente del tempo nel corso di queste settimane. Ma permetterà anche al Benevento di raccogliere un po’ di idee e soprattutto alleviare il morale. Da quando il Tnas lo ha rimesso in carreggiata, sospingendolo nella zona play/offs, si ritrova sulle spalle due sconfitte pesanti, venute peraltro contro avversarie dirette della zona alta della graduatoria. Il che darebbe la misura di ambizioni un po’ ridimensionate, ma ad occhio non pare così. E’ pur vero il dato delle sconfitte, comunque siano maturate; è altrettanto vero che il divario in punti dalla zona che darebbe il pass alla seconda e decisiva fase del campionato è tutt’altro che incolmabile. Ecco l’obiettivo verso il quale tendere mettendo a frutto, per ora, proprio la pausa che verrà: salutare per far sbollire delusioni e rabbia ed alimentare propositi di risalita.
BENEVENTO-TERNANA 0-2
Benevento (4-3-3): Gori; D’Anna, Siniscalchi, Pedrelli, Frascatore; Rajcic, De Vezze, La Camera (67′ Montini); Pintori (58′ Sy), Altinier, Kanoute (1′ Mancinelli). A disp.: Mancinelli, Anaclerio, Signorini, Luisi, Sy, Cia, Montini. All. Imbriani-Martinez.
Ternana (3-4-3): Ambrosi; Ferraro, Pisacane, De Giosa; Fazio, Cejas, Miglietta, Gotti; Nolè (58′ Giacomelli), Litteri (87′ Chianello), Danti (20′ Sinigaglia). A disp.: Virgili, Chianello, Camillini, Arrigoni, Della Penna, Giacomelli. All. Napoli (squalificato Toscano).
Arbitro : Abbattista di Molfetta
collaboratori: Lo Cicero – Leali
Reti: 2′ Nolè su rigore (T), 64′ Miglietta (T)
Note: calci d’angolo: 7 a 3 per il Benevento. Ammoniti: La Camera e Rajcic (B); Gotti e Cejas (T). Espulso Gori (B) al 1′; Gotti (T) al 78′; Sy (B) all’87’. Recupero: 2′ pt; 4′ st
***
Lega Pro – Prima Divisione
23^ Giornata – I risultati
Taranto-Carpi 1-1
4′ Di Deo (T), 37′ Bocalon (V)
Viareggio-Foggia 0-2
40′ Pompilio (F), 89′ Defrel (F)
Pisa-Lumezzane 0-2
46′ Gasparetto (L), 59′ rig. Ferrari (L)
Tritium-Monza 1-3
12′ e 16′ Torregrossa (M), 28′ Valagussa (M), 75′ E. Bortolotto (T)
Benevento-Ternana 0-2
1′ Nolè (T), 64′ Miglietta (T)
Avellino-Pro Vercelli – rinviata a sabato 18 febbraio
Foligno-Pavia – rinviata a domenica 19 febbraio
Spal-Como – rinviata a mercoledì 29 febbraio
Reggiana-Sorrento – rinviata a domenica 19 febbraio
***
La classifica
Ternana 51, Taranto 46 (-3), Carpi 41, Pro Vercelli 1892 40, Sorrento* 38 (-2), Benevento 35 (-2), Lumezzane* 31, Avellino* 31, Foggia 30 (-2), Como* 30 (-2), Tritium 30, Pisa 27, Reggiana* 26 (-2), Monza 21, Spal** 18 (-4), Viareggio 15 (-1), Foligno 12 (-4), Pavia* 10.
* 1 partita in meno
** 2 partite in meno
Il prossimo turno
25 febbraio 2012
Carpi-Avellino
Sorrento-Benevento
Lumezzane-Foligno
Pro Vercelli-Reggiana
Pavia-Spal
Ternana-Taranto
Foggua-Tritium
Monza-Viareggio
Como-Pisa