fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Usura ed estorsione: a Benevento poche decine di casi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tutela nel tempo della vittima di estorsione o usura che denuncia e rispetto da parte delle banche degli accordi per il credito stipulati con lo Stato. Questi i due temi principali posti sul tappeto nell’incontro che si è svolto oggi in Regione Campania per la giornata di ascolto delle associazioni del settore, organizzato dal coordinamento regionale per la prevenzione del racket e dell’usura.

Alla giornata, presieduta dal commissario del coordinamento Franco Malvano, hanno partecipato una decina di associazioni che coprono le cinque province della regione e gli esponenti delle cinque prefetture: "Le associazioni – ha spiegato Malvano – stanno evidenziando le criticità ma anche le buone pratiche che sono in questo momento in campo in Campania".
 

Durante l’incontro sono stati sottolineati i dati ufficiali della delittuosità nei comuni della Campania per i reati di estorsione ed usura: nel 2010 le persone denunciate in stato di arresto per estorsione sono meno di 100 a Salerno, circa 600 a Napoli, 150 a Caserta, e poche decine a Benevento ed Avellino.

Per quanto riguarda l’usura, le persone denunciate in stato di arresto sono poco più di 60 in tutta la Campania. I reati di estorsione commessi sono complessivamente circa 900, quelli di usura poco più di 50. Tra i punti spinosi emersi oggi il rapporto con le banche.

"Gli accordi – ha detto Malvano – che sono stati firmati dal ministero dell’Interno e nelle prefetture tra Banca d’Italia, Abi e gli istituti di credito che hanno aderito devono essere rispettati. Questi accordi prevedono che quando ci sono determinate garanzie le banche devono garantire l’accesso al credito: il problema è serio perché altrimenti le vittime di usura pensano sia meglio affidarsi alla camorra".

"D’intesa con i prefetti – ha aggiunto Malvano – solleciteremo il ministero degli Interni ad intervenire presso l’Abi e la Banca d’Italia affinché venga resa più agile l’applicazione dell’accordo, a partire dalla velocizzazione delle procedure di trattazione delle pratiche".

Tra gli altri argomenti trattati, la tutela di chi denuncia: "Convincere qualcuno a denunciare – spiega Malvano – è difficile ma ci si riesce, molto più complicato è tutelare la vittima e convincerla che lo stato è presente e le sta vicino, non basta presenziare ai processi e farsi sentire ogni tanto".

Il coordinamento ha stabilito di aprire un tavolo permanente: una volta al mese gli esponenti della struttura incontreranno le associazioni di settore per fare il punto.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 1 settimana fa

Lutto nazionale, a Benevento teatri chiusi e venerdì sera divieto di musica all’esterno dei locali

redazione 2 settimane fa

Fa benzina e compra sigarette, ma non paga e minaccia con pistola finta: denunciato pregiudicato nel Fortore

redazione 2 settimane fa

Pietrelcina, evade dai domiciliari: in carcere 51enne beneventano

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content