fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Usura ed estorsione: a Benevento poche decine di casi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tutela nel tempo della vittima di estorsione o usura che denuncia e rispetto da parte delle banche degli accordi per il credito stipulati con lo Stato. Questi i due temi principali posti sul tappeto nell’incontro che si è svolto oggi in Regione Campania per la giornata di ascolto delle associazioni del settore, organizzato dal coordinamento regionale per la prevenzione del racket e dell’usura.

Alla giornata, presieduta dal commissario del coordinamento Franco Malvano, hanno partecipato una decina di associazioni che coprono le cinque province della regione e gli esponenti delle cinque prefetture: "Le associazioni – ha spiegato Malvano – stanno evidenziando le criticità ma anche le buone pratiche che sono in questo momento in campo in Campania".
 

Durante l’incontro sono stati sottolineati i dati ufficiali della delittuosità nei comuni della Campania per i reati di estorsione ed usura: nel 2010 le persone denunciate in stato di arresto per estorsione sono meno di 100 a Salerno, circa 600 a Napoli, 150 a Caserta, e poche decine a Benevento ed Avellino.

Per quanto riguarda l’usura, le persone denunciate in stato di arresto sono poco più di 60 in tutta la Campania. I reati di estorsione commessi sono complessivamente circa 900, quelli di usura poco più di 50. Tra i punti spinosi emersi oggi il rapporto con le banche.

"Gli accordi – ha detto Malvano – che sono stati firmati dal ministero dell’Interno e nelle prefetture tra Banca d’Italia, Abi e gli istituti di credito che hanno aderito devono essere rispettati. Questi accordi prevedono che quando ci sono determinate garanzie le banche devono garantire l’accesso al credito: il problema è serio perché altrimenti le vittime di usura pensano sia meglio affidarsi alla camorra".

"D’intesa con i prefetti – ha aggiunto Malvano – solleciteremo il ministero degli Interni ad intervenire presso l’Abi e la Banca d’Italia affinché venga resa più agile l’applicazione dell’accordo, a partire dalla velocizzazione delle procedure di trattazione delle pratiche".

Tra gli altri argomenti trattati, la tutela di chi denuncia: "Convincere qualcuno a denunciare – spiega Malvano – è difficile ma ci si riesce, molto più complicato è tutelare la vittima e convincerla che lo stato è presente e le sta vicino, non basta presenziare ai processi e farsi sentire ogni tanto".

Il coordinamento ha stabilito di aprire un tavolo permanente: una volta al mese gli esponenti della struttura incontreranno le associazioni di settore per fare il punto.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 23 ore fa

Usura, in Appello pena ridotta per un 85enne beneventano: non andrà in carcere

redazione 2 settimane fa

Il Sannio cresce ancora nella raccolta differenziata e consolida il primato: Benevento resta sotto la soglia del 65%

redazione 3 settimane fa

Estorsione, minacce, furto, lesioni: in Appello ridotta la pena ad un 27enne e un 37enne di Arpaia

redazione 3 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

Dall'autore

redazione 31 minuti fa

Telese, successo per il terzo appuntamento dedicato alla prevenzione organizzato dal Rotary Club Valle Telesina

redazione 40 minuti fa

Protezione Civile, De Sisto (FI): “La sicurezza dei territori si costruisce prima, non durante l’emergenza”

Alberto Tranfa 4 ore fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

redazione 4 ore fa

Pago Veiano, il sindaco De Ieso respinge accuse sui lavori all’ex Country House

Primo piano

Alberto Tranfa 4 ore fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

redazione 4 ore fa

Coldiretti, Masiello: “Presentiamo il nostro manifesto di idee strategiche indispensabili per garantire il rilancio e lo sviluppo dell’Agricoltura”

redazione 7 ore fa

Screening oncologici: da lunedì il poliambulatorio mobile dell’Asl nei comuni del Distretto di San Giorgio del Sannio

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Maria Chiara Petrone: la stratega delle aziende che dal Sannio guida il personal branding in Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content