fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Dossier Caritas, in tre anni la povertà in Campania è raddoppiata

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In tre anni la povertà in Campania é raddoppiata. Il dato emerge dal dossier regionale realizzato dalla Caritas Campania che fotografa la situazione al 2010 sulla base delle richieste giunte ai 27 Centri di ascolto Caritas  presenti sul territorio a cui si sono rivolti circa 7mila persone e che, in modo diretto o indiretto, hanno fornito aiuto a circa 25mila individui.

Dall’analisi emerge che se nel 2007 l’utenza dei Centri di ascolto si attestava attorno alle 3mila unità, a distanza di tre anni, il numero è raddoppiato arrivando a toccare quota 6.925, con un incremento nell’ultimo anno pari al 15,1 per cento. Vive in condizioni di povertà relativa in Campania il 23,2 per cento della popolazione a fronte di un dato relativo al Mezzogiorno del 23 per cento e nazionale dell’11 per cento. Numeri frutto anche della mancata crescita economica della regione che, rispetto al resto d’Italia, mostra le "peggiori" performance: il Pil 2010 ha registrato un meno 0,6 per cento, mentre il Pil nazionale si attesta sul l’1,3 per cento.

Mancata crescita cui si associano i dati sull’occupazione: il 65,5 per cento degli utenti dei Centri campani è disoccupato. La povertà è, in evitabilmente, legata all’assenza o alla perdita di lavoro: dal 2004 in regione sono stati ‘bruciati’ 177mila posti di lavoro. Negativi i dati sul tasso di occupazione: 32,7 per cento in Campania a fronte del 35 per cento del Mezzogiorno; e  anche i dati sul tasso di disoccupazione secondo cui in Campania è disoccupato  il 14 per cento della popolazione, mentre nel Sud il 13 e in Italia l’8 per cento. Assenza di lavoro e di introiti che costringono le famiglie campane a indebitarsi.
Cresce, infatti, il debito familiare soprattutto nelle province di Caserta e di Napoli che, in una graduatoria nazionale, si attestano rispettivamente al  secondo e al terzo posto. Condizioni che incrementano il flusso migratorio dei giovani campani verso altre regioni italiane o verso l’estero.
In dieci anni, la  sola provincia di Napoli ha ‘perso’ 108mila giovani. "E’ arrivato il momento – ha detto il direttore della Caritas diocesana Enzo Cozzolino – che chi ha deve dare e chi non ha deve chiedere e avere delle risposte. Noi – ha aggiunto – non ci  possiamo sostituire alle istituzioni
con cui abbiamo bisogno di poter interloquire".

Secondo l’analisi, la povertà ‘unisce’ italiani e migranti che equamente si rivolgono ai Centri, ma dal 2008 a oggi, è cresciuta di circa il 10 per cento la fetta di cittadini campani. Utente dei Centri sono prevalentemente le donne (63,5 per cento) che chiedono aiuto per la propria famiglia e per il 73,7 per cento l’utenza è composta da persone di età compresa tra i 25 e i 54 anni, trattandosi, è stato evidenziato, "prevalentemente di nuclei familiari".
Cresce la percentuale di vedovi e genitori separati che si rivolgono ai Centri (27,5 per cento), ma sono i componenti di nuclei familiari a chiedere più aiuto (65 per cento), mentre i fissa dimora nel 2010 sono stati 464 e in prevalenza migranti. I bisogni degli utenti riguardano prevalentemente problemi lavorativi (60,6 per cento) ed economici (60,2 per cento) per cui è mutato l’intervento offerto che si è focalizzato soprattutto nel fornire beni materiali e sussidi. 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 5 mesi fa

Povertà nel Sannio, Caritas: diminuiscono i primi accessi, ma aumentano le richieste

Alberto Tranfa 6 mesi fa

Innovazione protagonista a Benevento con la finale della “Start Cup Campania 2024”

redazione 7 mesi fa

Accordo tra Procura, Asl e Caritas per il sostegno al progetto “Donne in Ascolto”

redazione 8 mesi fa

Escrementi sul portone della Caritas, la denuncia e l’appello del direttore Zagarese

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content