fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Omaggio della storica impresa SIRFA al Sannio: sulle scatole dei fiammiferi i monumenti di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In occasione del 130° anno di attività, SIRFA srl – storica impresa operante nel settore dei fiammiferi – ha voluto riprodurre sulla nuova confezione dei fiammiferi, che verrà a breve immessa su tutto il territorio nazionale, le immagini di alcuni monumenti della propria città.

Principale obiettivo dell’iniziativa è quello di rinsaldare sempre di più il legame del prodotto con il territorio e di diffondere, su tutto il mercato nazionale, i monumenti più significativi della città di Benevento.
La difficile fase congiunturale ha fatto sentire i suoi effetti in tutti i settori e proprio quello del turismo, secondo le ultime stime dell’Istat, ha particolarmente risentito negativamente della situazione, registrando un forte calo delle presenze.

La nuova veste grafica dei fiammiferi Sirfa potrebbe rappresentare l’opportunità di rilancio dell’immagine del territorio beneventano e delle bellezze che esso è in grado di offrire ai propri visitatori.
Vincenzo Marsiglia, legale rappresentante e amministratore dell’azienda ha ringraziato l’Ente Provinciale per il Turismo di Benevento nonché il Prefetto per la loro disponibilità e l’entusiasmo mostrato nell’accogliere l’iniziativa.
La SIRFA – ha ricordato Marsiglia – continua l’attività fiammiferaia della rinomata fabbrica di fiammiferi Eredi Vincenzo Marsiglia.

La società nacque come azienda individuale per opera del Cav. Vincenzo Marsiglia nel 1880 quando in Italia si contavano ben 400 fabbriche di fiammiferi.
L’opera del fondatore è stata continuata da due generazioni di successori che hanno contribuito direttamente allo sviluppo dell’azienda.
SIRFA ha cercato di tenersi al passo con i continui progressi tecnologici per una sempre più razionale ed efficiente organizzazione del lavoro, per una maggiore economicità della produzione e soprattutto per la qualità ineccepibile dei fiammiferi.

Alla fine degli anni settanta, sono stati automatizzati quasi completamente gli impianti, al fine di rendersi autosufficienti nella produzione dei semilavorati con il completo rinnovo di alcuni reparti di lavorazione ( produzione fuscelli di legno e cartoncino ) In quegli anni lo stabilimento che fino ad allora era nel centro cittadino si spostò in zona periferica, oggi Zona Industriale Olivola, per assecondare lo sviluppo industriale.
Oggi SIRFA è una delle tre fabbriche di fiammiferi presenti in Italia e rappresenta un’eccellenza dell’imprenditoria sannita associata a Confindustria Benevento.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Angelamaria Diodato 9 anni fa

Raccolta differenziata, al via la campagna di sensibilizzazione della Sir.Fa

redazione 11 anni fa

Sirfa Srl

Dall'autore

redazione 10 ore fa

De Ieso: “Visita di Salvini e sopralluogo a cantieri Fortorina confermano che il Sannio è priorità nazionale. Ora tavolo con Mit per la Fondovalle Tammaro”

redazione 11 ore fa

Regionali, il Pd incassa il sostengo di Mario Pepe: “Cacciano e Razzano uniche speranze per il Sannio”

redazione 11 ore fa

Cantalamessa (Lega): “Mastella non ha mai lavorato per il bene di Benevento, ma solo per il bene della sua famiglia”

redazione 12 ore fa

“Sannio Acque illegittima, Corte dei Conti ignorata”: l’affondo di Altra Benevento contro la coalizione del Campo Largo

Primo piano

redazione 13 ore fa

Dugenta, il Comune sollecita Anas: “Fondo Valle Isclero pericolosa, serve un intervento urgente”

redazione 15 ore fa

Bruno Scuotto rinuncia alla candidatura per la presidenza di Confindustria Benevento

redazione 16 ore fa

ASIA e GEIEFFE lanciano il “RAEE Day” in piazza Castello: il 30 novembre mattinata dedicata a sostenibilità e corretta gestione dei rifiuti elettronici

Gianrocco Rossetti 17 ore fa

Regionali, Salvini in città: “Lega nel Sannio? Mi domando quelli di sinistra cosa hanno fatto negli anni passati”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content