CULTURA
‘Due teatri, un regista’: il percorso di Gennaro Vitiello

Ascolta la lettura dell'articolo
“Due teatri un regista – Napoli Teatro 1963/1985” è il titolo di una mostra – promossa e organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Napoli in collaborazione con l’associazione Scena sperimentale Gennaro Vitiello presieduta da Cordelia Vitiello – sul percorso teatrale di Gennaro Vitiello a cura di Giovanni Girosi e Paola Visone che è in programma fino all’8 marzo all’Accademia delle Belle Arti di via Bellini 36, a Napoli.
La mostra riunisce un’ampia documentazione costituita da bozzetti, manifesti, foto di scena, documenti (lettere, progetti, statuti, etc.) che, indagati nell’ambito di un più ampio progetto di ricerca, ripercorrono e ricostruiscono significativamente alcuni momenti della storia della Scuola di scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Napoli – fondata nel 1816 da Antonio Niccolini – tratteggiando il volto umano e professionale di Gennaro Vitiello (Torre del Greco, 1929-Napoli, 1985).
A completamento della mostra c’è un catalogo (della casa editrice sannita Vereja Editore) che – a cura degli stessi Giovanni Girosi e Paola Visone con un’introduzione di Giovanna Cassese – ricco di immagini e contenuti, con presentazioni di Sergio Sciarelli e Cordelia Vitiello, si configura come occasione di riflessione e confronto sul coevo dibattito culturale. I saggi di Lorenzo Mango e Giulio Baffi per la storia del teatro, di Mario Franco per il cinema, di Aurora Spinosa per gallerie d’arte e di Mario Santella sull’attore delineano il contesto in cui si colloca l’esperienza di Gennaro Vitiello; il ruolo svolto negli anni del decentramento e l’eredità della sua indagine sono analizzati da Annamaria Sapienza, Stefano de Stefano e Marta Porzio. Rino Mele, Vanda Monaco, Enrico Fiore, Franco de Ciuceis, Ettore Massarese illustrano il profilo umano e professionale del regista e gli esiti della sua attività di sperimentazione, il contributo di Giovanni Girosi e Paola Visone, insieme alle dense e affettuose testimonianze, ne percorre tutta l’attività dal Teatro Esse al Teatro nel Garage.