fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Le “melodie” della Poesipittura al Festival di Sanremo con il dipinto ‘Il Cuore è uno Zingaro’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Diventa di dominio pubblico nazionale ed internazionale la Corrente Artistico Letteraria POESIPITTURA. Sbarca a Sanremo, in contemporanea con il 62° Festival della Canzone Italiana, gli esponenti di rilievo quale la sua fondatrice la Sannita Francesca Barone esporranno i loro dipinti di Poesipittura al Palafestival (Palafiori) dal 14 al 18 Febbraio.
L’artista sannita esporrà un suo dipinto intitolato "Il cuore è uno zingaro" cantata da Nicola Di Bari e Nada nel lontano 1971.

Il Critico d’Arte Pasquale Solano ormai esponente di spicco del movimento viene chiamato a Sanremo a parlare di Poesipittura. Lui dice : "Una finestra aperta sul mondo, lo strumento che lancerà definitivamente la concezione di concepire una nuova arte e di far conoscere al mondo intero ciò che la Sannita ha saputo esprimere dando una spiegazione che nell’arte non esiste miglior critico di Colui o Colei che ha dato vita all’opera vivendola nella sua piena totalità di esecuzione e messaggio; questa logica è stata da Lei ben ponderata,fino a quanto è giunta alla considerazione che,si può associare un pensiero,ponendolo graficamente su un opera ed il cui compito tende a semplificare e spiegare,lo stesso contesto iconografico. Da questo procedimento,possiamo comprendere a fondo,le basi della Poesipittura nella sua geniale ed estrinseca composizione. Sicuramente non e’ una corrente che rimarrà nella penombra,senza lievitare nella sua attraente contestualità,poiché già e’ stata applicata su vasta scala,da noti Esponenti dell’arte,che ne stanno facendo una prospettiva di vita, nel campo Pittorico- figurativo".

Avuto il benestare da Critici d’Arte di fama internazionale la Poesipittura si appresta a varcare la soglia del collezionismo. I collezionisti che in un primo momento scettici ad accettare il nuovo,scarsamente interessati da movimenti anomali degli anni ottanta e novanta,che non sembravano andare oltre il recupero di certi valori legati alla memoria e le esigenze di un mercato alla ricerca di immagini seducenti. In questi anni si è preferito seguire in America il movimento del Graffitismo. In generale gli anni Ottanta sono stati caratterizzati da un crescente disinteresse per l’evoluzione del linguaggio artistico e per l’importanza della sua cronologia, che la modernità aveva continuamente difeso come una necessità dell’arte nella costruzione della sua storia.

Dopo la guerra del golfo e tangentopoli, in Italia il collezionismo registra una battuta d’arresto, una pausa di riflessione che permette però l’affermarsi di una diversa tipologia di età più giovane, imprenditori e liberi professionisti si interessano all’acquisto di opere d’arte, opere rappresentative di artisti emergenti poco prima della loro affermazione sul mercato "la vera sfida e’ ottenere grandi risultati spendendo poco". Cercano l’origine di qualsiasi movimento artistico in esso cercano letteratura,pensieri umanistici e stati d’animo.

L’arte è letteratura, la letteratura è arte. Quale migliore di un nuovo Neologismo "POESIPITTURA" venuto fuori per incanto da terra Sannita ammaliato chissà da quale mistero; due rami principali dell’arte Poesia e Pittura si fondono dando origine ad un patrimonio di estrema bellezza. L’impatto visivo con la Poesipittura è stato dirompente per molti collezionisti che con interesse propongono nei salotti il "nuovo".

E’ noto così che, in terra sannita, per secoli al centro di culture e magiche tradizioni dando i natali ad artisti di notevole prestigio mai si poteva pensare che un movimento artistico nascesse proprio lì, destinato a sconvolgere il mondo dell’Arte.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 mesi fa

Dall’idea del beneventano Porcaro nasce Piazza Marconi a Casa Sanremo: sarà un polo radiofonico durante il Festival

Antonio Corbo 1 anno fa

La gavetta, Bennato e Reitano, il successo. Gitano, unico sannita a Sanremo: ‘Un sogno cantare all’Ariston, chiusi gli occhi e pensai a mia madre’

redazione 2 anni fa

Puntata finale per il format ‘Speciale Sanremo’

redazione 2 anni fa

‘Speciale Sanremo’: ai nostri microfoni I Cugini di Campagna e il presidente Giovanni Toti

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content