fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Tutela produzioni agricole, incontro Consorzi e Corpo forestale dello Stato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il consigliere del presidente Caldoro all’Agricoltura Vito Amendolara ha tenuto un incontro con i Consorzi di tutela delle produzioni a marchio Dop e Igp della Campania e il Corpo forestale dello Stato, per le ulteriori iniziative da mettere in campo a difesa dei prodotti.

Alla riunione hanno preso parte, tra gli altri, il comandante regionale del Corpo forestale dello Stato della Campania Vincenzo Stabile, il responsabile regionale per il comparto agroalimentare del CFS Roberto Miele, il consulente del Corpo forestale nazionale per la sicurezza alimentare Vincenzo Peretti, e i rappresentanti dei consorzi.

"Lavoriamo – ha sottolineato Amendolara – per individuare, assieme al Corpo forestale dello Stato, nuovi percorsi per garantire ulteriore sicurezza alle nostre produzioni certificate. Deve consolidarsi l’idea che la crescita del valore delle nostre tipicità è strettamente legata alla sicurezza sui prodotti. Il Corpo forestale è una delle strutture indispensabili per la salvaguardia di questa identità.

A breve riuniremo nuovamente il tavolo sulla sicurezza alimentare, in collaborazione con l’Orsa, e organizzeremo un nuovo incontro allargandolo non solo ai consorzi di tutela, ma anche alle organizzazioni professionali.

Un’altra opportunità per contrastare le contraffazioni alimentari arriverà dall’approvazione della legge regionale sulla dieta mediterranea. Grazie, infatti, al riconoscimento di questo stile di vita potremo valorizzare le nostre produzioni non solo in Italia, ma anche in campo internazionale e, superando l’assenza normativa in materia di contraffazione alimentare che contraddistingue molti Paesi, tra cui gli Stati Uniti, potremo finalmente lavorare per contrastare l’agropirateria", ha concluso Amendolara.

"Il Corpo Forestale – ha ricordato a sua volta Stabile – pone la lotta all’agropirateria e alla contraffazione tra gli obiettivi prioritari della propria azione, che ha portato, nel 2011, a circa 300 controlli complessivi nel comparto agroalimentare campano."

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

‘Reddito di Contadinanza’, Miceli (Psi): ‘Qualora eletto, porterò proposta in Regione’

redazione 1 settimana fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 2 settimane fa

Agricoltura, Ferraro (FdI): “Patrimonio da proteggere e modernizzare”

redazione 3 settimane fa

I frutti della terra per i bambini di Gaza: la solidarietà prende vita ad Apice con la Società Agricola Carbone

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

redazione 22 minuti fa

San Salvatore Telesino, successo per “La Notte della Moda” del Carafa-Giustiniani

redazione 27 minuti fa

P.S. Sant’Agata de’ Goti, Errico (FI): “La sentenza del Tar è una vittoria di civiltà”

redazione 30 minuti fa

Riaperte le iscrizioni per il micro nido dell’Ambito B1 “Il Nido dei sogni” di Apollosa

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 3 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 3 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Keten si presenta: ‘Leggere il territorio, capire le esigenze e lavorare con la comunità’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content