fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Tutela produzioni agricole, incontro Consorzi e Corpo forestale dello Stato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il consigliere del presidente Caldoro all’Agricoltura Vito Amendolara ha tenuto un incontro con i Consorzi di tutela delle produzioni a marchio Dop e Igp della Campania e il Corpo forestale dello Stato, per le ulteriori iniziative da mettere in campo a difesa dei prodotti.

Alla riunione hanno preso parte, tra gli altri, il comandante regionale del Corpo forestale dello Stato della Campania Vincenzo Stabile, il responsabile regionale per il comparto agroalimentare del CFS Roberto Miele, il consulente del Corpo forestale nazionale per la sicurezza alimentare Vincenzo Peretti, e i rappresentanti dei consorzi.

"Lavoriamo – ha sottolineato Amendolara – per individuare, assieme al Corpo forestale dello Stato, nuovi percorsi per garantire ulteriore sicurezza alle nostre produzioni certificate. Deve consolidarsi l’idea che la crescita del valore delle nostre tipicità è strettamente legata alla sicurezza sui prodotti. Il Corpo forestale è una delle strutture indispensabili per la salvaguardia di questa identità.

A breve riuniremo nuovamente il tavolo sulla sicurezza alimentare, in collaborazione con l’Orsa, e organizzeremo un nuovo incontro allargandolo non solo ai consorzi di tutela, ma anche alle organizzazioni professionali.

Un’altra opportunità per contrastare le contraffazioni alimentari arriverà dall’approvazione della legge regionale sulla dieta mediterranea. Grazie, infatti, al riconoscimento di questo stile di vita potremo valorizzare le nostre produzioni non solo in Italia, ma anche in campo internazionale e, superando l’assenza normativa in materia di contraffazione alimentare che contraddistingue molti Paesi, tra cui gli Stati Uniti, potremo finalmente lavorare per contrastare l’agropirateria", ha concluso Amendolara.

"Il Corpo Forestale – ha ricordato a sua volta Stabile – pone la lotta all’agropirateria e alla contraffazione tra gli obiettivi prioritari della propria azione, che ha portato, nel 2011, a circa 300 controlli complessivi nel comparto agroalimentare campano."

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Crisi agricola nel Sannio, De Leonardis: “Senza interventi urgenti, rischiamo di assistere a collasso di diverse aziende del settore primario”

redazione 4 settimane fa

Coldiretti celebra il “Giubileo dell’Agricoltura”: domenica 300 trattori a Pietrelcina

Alberto Tranfa 4 settimane fa

De Luca sui dazi: “Mezzo miliardo di danni per la Campania. Settore vitivinicolo tra i più colpiti, ma no a guerra commerciale”

redazione 1 mese fa

La Fiera di Morcone alla 50esima edizione: dal 25 al 29 settembre si celebra mezzo secolo di tradizione e innovazione

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content