fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Vodka Tonic”, al Cort’Ap la pellicola vincitrice del Taormina Film Festival

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giovedì 19 gennaio 2012, presso il Caff’Emporio della libreria Masone, nell’ambito della rassegna Cort’Ap, cinema corto in libreria con aperitivo di filiera corta, organizzata da CineFort, b Magazine ed Art’Empori, è in programma la proiezione di “Vodka Tonic”, cortometraggio realizzato dal regista siciliano Ivano Fachin e girato tra New York e Modica. Il cortometraggio ha trionfato all’ultima edizione del “Taormina Film Festival”, ricevendo una lunga serie di premi in molti altri festival sia italiani che americani a cui ha partecipato.

“Avere in testa il titolo prima della storia forse è sbagliato, lo ammette lui stesso. Ma avendo in testa “Vodka Tonic” Ivano Fachin aveva già tutto il plot del suo corto: la riduzione della vita ad un cocktail in cui gli ingredienti possono essere sbagliati, o può esserlo la proporzione con cui vengono miscelati. Il quarto di errore che c’è in una notte di passione, il terzo di rabbia che c’è nel cambiamento, il quinto di silenzio che c’è nell’amore, il terzo di fretta che c’è nella morte: tutto un po’ come mettere in un bicchiere di vodka tre fette di limone, anziché di lime.
Così “l’incubo” di Ivano miscela illusioni e veleni. E proprio come in un incubo le verità che non osiamo raccontare neppure a noi stessi sono appena dei sussulti, nell’inconscio buio e sudato di una vita ammorbata. Sembrerebbe banale, ma non è scontato, usare l’alcol come cifra per raccontare un venditore di sogni dedito all’autodistruzione” (recensione di Concetta Bonini, pubblicata sul quotidiano siciliano Tempus).

***
L’appuntamento sarà preceduto da una breve presentazione del cortometraggio, che sarà introdotto da Lea Modola, presidente dell’associazione Cinefort e da Emilio Fabozzi, direttore di bMagazine. Alessio Masone, cofondatore di Art’Empori, introdurrà sulla campagna “Compra una quota di futuro per i tuoi figli” che, promuovendo la raccolta di quote di sottoscrizione per il ricorso contro le centrale a turbogas, incentiva una cittadinanza non delegata nella risoluzione delle emergenze territoriali e in tutti gli aspetti della vita collettiva.

***
Ivano Fachin – Siciliano di Modica, ama fin da giovanissimo il grande schermo come strumento di espressione e di liberazione. Studia a Perugia, dove si laurea in Scienze della comunicazione con lode sulla sceneggiatura di Billy Wilder "Sunset Boulevard", e nel frattempo muove i primi passi nella settima arte, nella piccolissima ma vivace realtà del cinema indipendente della città umbra: studia alla Salon Indien Film School, collabora con allievi della scuola Immagina di Firenze, partecipa a workshop e progetti cinematografici dell’università di Perugia e si cimenta come attore teatrale e cinematografico. È da indipendente che realizza le sue prime opere, Vox Rerum, Giro di Giostra e L’Uomo Perfetto, che ottengono innumerevoli premi in Italia e all’estero e sono selezionate a centinaia di festival. Dopo la laurea, si trasferisce a New York, dove realizza Sunnyside, collabora con produzioni americane, frequenta corsi al Gotham Writers’ Workshop, all’HB studio e collabora con la New York film Academy. Nell’estate del 2010 gira Vodka Tonic, che termina nella primavera dell’anno successivo: il cortometraggio ottiene subito un grande successo vincendo, tra gli altri, il Taormina Film Festival 2011. Continua a lavorare in Italia, tornando a Modica nell’autunno 2010, sua città di origine, per realizzare Tempus, suo ultimo lavoro di fiction, che ottiene il contributo del Ministero per i Beni Culturali. Tempus è attualmente in fase di distribuzione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

13 anni fa

“Dagli Occhi di un Padre”: il corto del sannita Davide Pannullo al Caff’Emporio

13 anni fa

Domani l’incontro col regista Umberto Rinaldi chiude un ciclo dei “Cort’Ap”

13 anni fa

Cort’Ap, incontro con il regista pugliese Gino Vivabene

13 anni fa

“Per versum” e “Mobile d’astri e di quiete”: i due cortissimi al Caff’Emporio

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content